ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] della Compagnia dell'Opera para Los Caños, nella quale cantava anche la giovane moglie, Anna De Santi, che egli aveva sposato a Firenze nel 1786. L'Angelica fu replicata più volte e il 13 agosto venne rappresentata la già citata opera dell'A., Didone ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] secolo, nelle sue opere s'incontra talvolta la dicitura "Benedetti d'Assisi". Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla sua attività: investito nella prima decade del sec. XVIII di un beneficio canonicale ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] di una storia dell'arte organ. in Italia nei tempi moderni, Milano 1889, p. 66; G. Poggi, Italienische Forschungen. Il Duomo di Firenze, Berlino 1909, pp. CXXXV s., 289 s.; M. E. Bossi, Di alcuni organi antichi della Toscana, in Boll. d'Arte…, V-VIII ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] maestri compositori che vi hanno fiorito, Lucca 1871, p. 44; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, Firenze 1847, p. 222 (sez. doc.); L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 195 s., 208, 272, 293; P.E ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] replicato, nella stagione di carnevale del 1784, al teatro dei Risvegliati di Pistoia e al teatro di via del Cocomero di Firenze. Compose inoltre: Daliso e Delmita (1782), l'oratorio Il sacrificio di Jefte (1803) e i cori per Sisara (1802).
Fu autore ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] .
Sposata all'impresario teatrale Fedele Marcolini Caniggia (cfr. Miggiani; G. Pacini lo cita come "don Fedele" in Le mie memorie artistiche, Firenze 1875, p. 25), non è noto se fu lui a dare il cognome alla moglie o, in modo più irrituale, accadde l ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] di famiglia. Piero dovette appartenere alla prima generazione dei polifonisti italiani; insieme a Giovanni da Cascia (detto anche da Firenze) e Jacopo da Bologna fu probabilmente attivo – lo si evince dai testi di alcuni suoi brani – presso la corte ...
Leggi Tutto
BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] e Il figliuol prodigo (27 marzo 1712).
La data della sua morte è incerta, ma il Fabbri la ritiene probabilmente avvenuta a Firenze tra il 1725 e il 1730; per il Giazotto, invece, il B. sarebbe stato ancor vivo e attivo suonatore - ma poco meritevole ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] , Il teatro di Corte dalle origini al 1788, Torino 1976, p. 394; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 304, 397 s.; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, Milano 1978, pp. 1512, 1516 s.; E. L. Gerber, Altes ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] pp. 14-18; Id., Cinquant'anni di teatro in Italia, Bologna 1960, pp. 82-84;E. Falqui, In morte di M. B., in Novecento letter., Firenze 1960, pp. 373-78; AA. VV., Omaggio a B., in L'Osservatore politico letter., 1960, n. 8;R. Rebora, Ricordo di B., in ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...