Gruppo rock italiano nato a Firenze nel 1980 e composto da cinque musicisti: G. Renzulli (chitarra), G. Maroccolo (basso), A. Aiazzi (tastiere), F. Calamai (batteria) e P. Pelù (voce). Nel 1985 esce il [...] primo LP, Desaparecido, con cui si fanno conoscere dal grande pubblico, ma è nel 1989, con Pirata, che si impongono nel panorama rock italiano grazie al sound new wave e hard rock. Dopo diversi cambiamenti ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] (40), 1838 (52), 1839 (17), 1840 (27), 1841 (19), 1843 (2), 1846 (62), 1847 (92), 1850 (183); Archivio di Stato di Firenze, Archivio della Imperiale e Real Corte, filze 608 e 3678; A. Damerini, Lorenzo Perosi, Roma 1924, p. 26; G. Gasperini, Catalogo ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] .; G. Pasquali-R. Principe, Il violino. Manuale..., Milano 1939, p. 103; A. Damerini, Il Conservatorio di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 40, 93 s., 106; A. De Angelis, Le origini e il primo decennio dei Concerti alla Sala dell ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] anni e come cieco è nominato in un libro dei conti dell'Accademia degl'Infuocati nel 1791 (New Grove…).
Il G. morì a Firenze il 10 febbr. 1830.
Tra i suoi libretti si ricordano, oltre a quelli già citati: La bella incognita, o siano I tre amanti ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] (marcia per pianoforte). Il C. compose inoltre un Nonetto per due oboi, due clarinetti, due corni, due fagotti ed un controfagotto (Firenze 1868).
Fonti e Bibl.: Notizie in La Gazzetta music. di Milano, XII (1854), 11, p. 86; XIII (1855), 12 p. 92 ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] quaranta voci che interpretarono la canzone composta da Alessandro Striggio per il passaggio del cardinale Ippolito d'Este da Firenze nel luglio 1561. Quando non è protagonista, nel diario non si esime comunque dal segnalare chi in certe occasioni ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] il conte Antonio Nini, senese, da cui ebbe un figlio. Ritiratasi dalle scene verso il 1857, la cantante si stabilì a Firenze, accogliendo nella sua casa la migliore società del luogo e tutti i musicisti e gli uomini notevoli di passaggio. Durante un ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] al consueto repertorio si cimentò nella Bohème di Puccini. Nel 1904 fu al Petruzzelli di Bari, al Comunale di Faenza, al Verdi di Firenze, tra l’altro per Macbeth, al São Carlos di Lisbona, per I vespri siciliani e Nabucco, e al Real di Madrid, dove ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] di Mozart, in Accademia musicale Chigiana, Le celebrazioni del 1963 e alcune nuove indagini sulla musica italiana del XVIII e XIX secolo, Firenze 1963, pp. 195-205; La vera data di nascita di O. Rinuccini, ibid., pp. 15 ss.; Le acute censure di F. M ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] celebraz. del 1963 e alcune nuove indag. sulla musica ital. del XVIII e XIX sec., a cura di M. Fabbri-A. Damerini-G. Roncaglia, Firenze 1963, pp. 9-14; Uno sguardo alla vita e all'opera matura di R. Strauss, in Chigiatta, n. s., I (1964), pp. 101-108 ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...