CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] duca di Milano per avvelenare lui e tutta la sua famiglia, in una lettera del 1401 ai Fiorentini (Bibl. nazionale di Firenze, Palatino 132 [69]). Forse da collegarsi a questo oscuro episodio - che tuttavia fece molto rumore - è un viaggio in Spagna ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] medicina ad uso degli italiani dimoranti nelle colonie, Firenze 1938; Patologia tropicale. Malattie più frequenti nelle nostre , pp. 235, 237; II, p. 497; Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, II, 1, Firenze-Roma 1965, p. 580. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] Science, VI, New York 1959, pp. 545-47; G. Zanier, Ricerche sulla diffusione e fortuna del "De incantationibus" di Pomponazzi, Firenze 1975, pp. 65-67; E. Fischer-Hamberger, Hebannen und Hymen, in Sudhoffs Arch. für gesch. der Medizin... LXI (1977) p ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] di Policastro, Bari 1926, p. 66; G. Bresciano, Napoletana II. Nuovi contributi alla storia della tipografia napoletana nel sec. XVI, Firenze 1936, pp. 4 s.; C. De Frede, Un medico-filosofo del Rinascimento: C. G. di Vico, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] se le idee che dalle moderne scuole mediche si danno della eccitabilità, e dell'eccitamento…", Modena 1823 e Firenze 1824; Delle infiammazioni. Commentario, Modena 1824 e, in successive edizioni, 1826 e 1833; Ricerche a stabilire quali possono ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] di Roma; quelli della facciata di S. Maria Maggiore, ivi; quelli del duomo di Messina; quello di S. Giovanni di Firenze e del duomo, ivi.
Età moderna. - Nel 15° sec. il rinnovamento della pittura distolse l’attenzione dal m.; tuttavia si hanno ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] AA.VV., La fabbrica del pensiero. Dall'arte della memoria alle neuroscienze, Milano 1989 (Catalogo dell'omonima mostra allestita a Firenze nel marzo 1989 a cura di P. Corsi); J. C. Eccles, Mente, in Enciclopedia del Novecento, viii, Supplemento, Roma ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] Psychiatry and anti-psychiatry, London, Tavistock, 1967 (trad. it. Roma, Armando, 1969).
e. cotti, r. vigevani, Contro la psichiatria, Firenze, La Nuova Italia, 1970.
m. foucault, Folie et déraison. Histoire de la folie à l'âge classique, Paris, Plon ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] Nazionale di Parigi. ms. esp. 212 (ff. 109v-112); De sublimatione arsenici, che si conserva inedito nella Biblioteca Riccardiana di Firenze (cfr. Tabanelli, p. 214).
Fonti e Bibl.: Les régistres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893, n ...
Leggi Tutto
ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] lombardo, in Nuova Antologia, XXXVII (1902), pp. 278-287; A. Manzoni, Prose minori, lettere inedite e sparse, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1912, p. 356; C. Del Lungo, Il medico del Manzoni: E. A., in La Lettura, XXIII (1923), pp. 545-547;V. Lo ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...