BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] de Nanis" di Ravenna (cfr. Arch. di Stato di Bologna, Liber Sapientium, c. 112v). Nel 1435 è presente allo Studio di Firenze. È forse anche da identificare con il "Daveria de Imola, artium doctor" presente a Padova il 17 febbr. 1431 (C. Zonta-I ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] la libera docenza in patologia speciale chirurgica dimostrativa.
In una serie di lavori che furono completati nella clinica chirurgica di Firenze, si interessò di ferite da arma da fuoco e dei loro reliquati (A proposito di alcuni casi di lesioni ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] , tra l'altro, La teleradiografia, Venezia 1906) e fu relatore ai congressi di radiologia di Genova nel 1919 e di Firenze nel 1928. Una particolare menzione meritano il suo metodo di applicazione dei raggi X nella cura delle artriti e delle miositi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] suo precursore, Bologna 1924, ad Ind.;U. Clades, Dall'idillio di San Miniato alla tragedia di Santa Maria a Monte, Firenze 1965 (alla cui nota bibl. rimandiamo per ulteriori indicaz.). Si vedano anche le biografie di Giosue Carducci citate ad vocem. ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] . 230 s.; L. Firpo, Appunti campanelliani, in Giornale critico della filos. ital., XXI, (1940), pp. 435-445; Id., Ricerche campanelliane, Firenze 1947, pp. 13-27, 305-309; G. Spini, Ricerca dei libertini, Roma 1950, p. 150; G. Zanier, Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano)
Paola Zambelli
Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] , 1,Brescia 1758, p. 76; A. M. Bandini, Catal. Cod. Graecorum Bibl. Laurentianae, III, Firenze 1770, col. 91; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ital., VII, 4, Firenze 1812, p. 1399; A. Mongitore, Bibl. sicula, Panormi 1708, pp. 194 s.; G. Mira ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] 'anchilostomiasi, che colpiva i minatori delle solfare siciliane e gli operai addetti ai lavori della linea ferroviaria Bologna-Firenze. Ottimi furono i risultati ottenuti. All'A. si devono le prime osservazioni sulla presenza in Italia del Necator ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] J., Uses and abuses of psychology, London-Baltimore, Penguin, 1953 (trad. it.: Usi e abusi della psicologia, Firenze, Giunti, 1961).
Eysenck 1967: Eysenck, Hans J., Intelligence assessment: a theoretical and experimental approach, "British journal of ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] 11, pp. 52-74.
C. La Cauza et al., Alte stature, in Auxologia normale e patologica, a cura di I. Nicoletti, Firenze, Centro studi auxologici, 1994, pp. 557-78.
L.M. Lombardi Satriani, Santi, streghe e diavoli. Il patrimonio delle tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] fu la presidenza del congresso internazionale di medicina tenutosi a Firenze nel settembre del 1869. Morì a Napoli il 25 febbr A. Checcucci, Lettere scientifiche e familiari di F. Puccinotti, Firenze 1877, p. 197 e passim; D. Giordano, Scritti e ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...