CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] C. riuscì ad evitare la condanna, tanto è vero che nel maggio del medesimo anno, il giorno dell'Ascensione, si trovava a Firenze e fu tra i promotori di una serie di ostilità promosse contro il Savonarola nel corso di una predica che questi tenne in ...
Leggi Tutto
AUDRICH, Everardo
Antonella Dolci
Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] 1784. Nel 1793, eletto assistente generale dal capitolo del suo Ordine, si trasferì a Roma, dove rimase sino al 1799. Rientrato a Firenze, vi morì il 9 apr. 1801.
Insieme con il p. Pier Maria Soderini, pubblicò opere di Plauto, Terenzio e Seneca, con ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] s., 232 ss., 236, 246, 255, 263, 273, 289, 301, 307 s., 366, 368, 378-80, 421-424, 436, 439 s.; P. Alatri, D'Annunzio, Torino 1985, ad Indicem. Sivedano altresì: Chi è?, Roma 1936, s.v.; Diz. della letteratura ital. contemp., I, Firenze 1973, s. v. ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] da Castiglione a G. G. Trissino, da G. M. Cattaneo a B. Giovio, a S. Negro, a G. G. Giraldi, al Reuchlin, che da Firenze volle seguire a Milano il vecchio maestro. E a Milano il C. curò altre due importanti prime edizioni a stampa di testi greci: le ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] in Belfagor, II-III (1948), pp. 612-617 (poi in Pagine stravaganti di un filologo, a cura di C.F. Russo, II, Firenze 1994, pp. 304-313); E. Paratore, Storie della letteratura latina in Italia dall'inizio del secolo a oggi, in Paideia, III (1948), pp ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] 680; G. Magelli, La lingua del “Poeta di teatro”, in Lingua nostra, XXX (1969), pp. 72-77; S. Ramat, La pianta della poesia, Firenze 1972, pp. 59-65; A. Agostini, F. P. e gli avvenimenti toscani, in Rassegna storica toscana, XIX (1973), pp. 85-103; N ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] , in Atti e mem. dell'Arcadia, s. 3, I (1948), 3-4, p. 150; U. Pirotti, B. Varchi e la cultura del suo tempo, Firenze 1971, pp. 9 s.; S. Longhi, Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento, Padova 1983, pp. 52 s., 268 ss. e passim; D. Romei, Berni ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Francesco Ismera
Riccardo Scrivano
Fiorentino, nato intorno al 1275, apparteneva a una fra le più illustri famiglie del sestiere di San Brancazio: suo padre, Iacopo, fu priore nel 1284. È [...] diretto a Dino Compagni.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, Prose della volgar lingua, in Opere in volgare, a cura di M. Marti, Firenze 1961, pp. 308, 434, 441; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730, II, p. 68; L. Fiacchi, Rime ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] , si veda A. Limentani, in U. A. Canello e gli inizi della filologia romanza in Italia, a cura di A. Daniele - L. Renzi, Firenze 1987, pp. 79 s. (a p. 174 l'ingiusto giudizio del Canello sul F. citato più sopra). Si veda inoltre M. Gigante, E. F ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] censoribus....Lucae 1791, pp. 50-55; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle Società scientifiche e letterarie di Firenze, I, Firenze 1810, pp. 180, 190; A. A. Renouard, Notice sur la famille des Junte et liste sommaire de leurs éditions ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...