Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] 1982, pp. 139-159.
Knight, F.H., Risk, uncertainty and profit, Boston 1921 (tr. it.: Rischio, incertezza e profitto, Firenze 1970).
Loasby, B.J., Economics of dispersed and incomplete information, in Method, process and Austrian economics (a cura di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] , Torino 1955.
Dorso, G., La rivoluzione meridionale, Torino 1955.
Fortunato, G., Il Mezzogiorno e lo Stato italiano, Firenze 1973.
Franchetti, L., Condizioni economiche e amministrative delle province napoletane (1875), (a cura di A. Jannazzo), Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] al 1744. È però noto che viaggiò in Austria e in Germania e probabilmente in Francia; in Italia soggiornò a Roma, Firenze e Bologna. Mantenne sempre un interesse forte per la musica e si dedicò intensamente a studi di economia e politica negli ultimi ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] alle teorie di A. Genovesi: solo una citazione riguarda un fisiocratico, il francese G. F. Le Trosne, tradotto nel 1770 a Firenze; le altre sono dell'Herbert e del Cary, entrambi tradotti a cura del Genovesi, dello stesso Genovesi e del suo discepolo ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] della Milano-Laghi; sempre negli anni Venti realizzò la Milano-Bergamo, la Napoli-Pompei, la Roma-Ostia, la Firenze-Mare, la Padova-Mestre. Con l'appoggio di B. Mussolini e nella convinzione che una viabilità efficiente avrebbe largamente ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] la sua partenza da Alessandria, senza ulteriori specificazioni. Con tutta probabilità, Piloti si stabilì in Italia, forse a Firenze, circa la quale si mostra molto informato, soprattutto rispetto alle sue relazioni con l’Oltremare. Ebbe almeno un ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] , Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, I, Ferrara 1868, pp. 492 s., 500; Id., La stampa in Ferrara, Firenze 1873, pp. 6 s., 24; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, pp. XV, 125; A. Cioni, Belfort ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] della Società anonima maioliche Deruta di Perugia e della Società anonima arti poligrafiche dell'Italia centrale, con sede a Firenze. Cavaliere al merito del lavoro, il B. ricoprì inoltre per molti anni la carica di consigliere della Camera di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] sua galeazza e portò a Napolì Bernardo Bandini, uno degli assassini di Giuliano de' Medici, il quale fu però dal sovrano rispedito a Firenze, ove fu impiccato.
Il C., che fu consigliere dei re, morì a Napoli il 25 maggio 1483, e i cronisti del tempo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] ibid., pp. 68-73; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italie, Florence 1905, p. 205; Id., Giunte e correzioni al Lex. typ. It., Firenze 1939, p. 255; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, I, Notizie e documenti, Leipzig 1911, pp. 91 ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...