BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] civile e giuridico degli Ebrei senza avanzare proposte concrete.
Socio della Società agraria di Lione e dei Georgofili di Firenze, membro dell'Arcadia romana, il B. si volse infine anche alla storia con quelle Memorie politiche, civili e militari ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] A. F. Massèra, La patria e la vita di Cecco Angiolieri, in Bullett. senese di storia patria, VIII(1901), pp. 443 s.; A. Segré, Storia del commercio, I, Torino 1923, p. 180; C. Belloni, Dizionario storico dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 18. ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] li ispirano.
Bibl.: R. Dalla Volta, Sul fondamento teorico della cooperazione, in Scritti vari di economia e finanza, Firenze 1931; U. Gobbi, La cooperazione dall'economia capitalista all'economia corporativa, Milano 1932; G. Fauquet, Contribution à ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] e Regioni, Milano 1967; E. Rotelli, L'avvento della Regione in Italia, ivi 1967; F. Bassanini, L'attuazione delle Regioni, Firenze 1970; A. Barbera, Regioni e interesse nazionale, Milano 1973; U. De Siervo, Gli Statuti delle Regioni, ivi 1974; G. Mor ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] grazie all'impiego dei rimandi del tipo vedi e vedi anche (per es.: Soggettario a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, 1956).
Il metodo dei rimandi, anche se con una certa complessità, consente di reperire facilmente documenti la cui ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] La Libia in 20 anni di occupazione italiana. Scritti raccolti da T. Sillani, Roma 1932; A. Desio, Schizzo geologico della Libia, Firenze Ist. geogr. milit. 1933 (con carta al 4.000.000 e con ricca bibliogr.); A. Piccioli, La nuova Italia d'Oltremare ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] cinquant'anni della legge bancaria, in Riv. soc., 1986, p. 84 ss.; G. La Villa, Il diritto dei valori mobiliari, Firenze 1986; G. Visentini, L'attività parabancaria, Milano 1987; G. Cammarano, Il ruolo dei fondi comuni di investimento nel mercato dei ...
Leggi Tutto
WIESER, Friedrich von
Eraldo Fossati
Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] , VI, Vienna 1929; E. Fossati, Osservazioni sulla legge di W. per la determinazione del valore di una provvista di beni omogenei, Firenze 1936. In suo onore, furono pubblicati quattro volumi: Wirtschaftstheorie der Gegenwart (Vienna 1926-34). ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] ; S. Bortolotti, G. P. riformatore e scrittore, Bologna 1936; G. Carano-Donvito, Studi su G. P., in Id., Economisti di Puglia, Firenze 1956, pp. 6-135; F. Zerella, Il pensiero riformatore di G. P., in Rinascita salentina, n.s. VII (1939), pp. 65-90 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] di fuori di Lucca il B. era ben noto: nel dicembre del 1580 Baldassarre Suarez (un mercante spagnolo residente a Firenze e socio della compagnia Buonvisi di Venezia) informava Simon Ruiz di aver ospite nella sua casa fiorentina il B., che aggiungeva ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...