CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] nel cod. Vat. lat. 9428, ff. 197r-198v, nel cod. Urb. lat. 1132, ff. 1r-3v (nuova numerazione), nella Bibl. Laur. di Firenze, ms. XVI, 13, ff. 208r-213v, nel cod. 256 della Biblioteca del Collegio di Spagna di Bologna, e nella Bibl. Classense di ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] romano». His life and letters, his role as superintendent of all the arts at the Medici court and his musical compositions, Firenze 2001, p. 369; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, p. 277; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] modo di apprezzare le qualità del F., suo collaboratore a Ferrara, in occasione del concilio (1438), ed attivo anche a Firenze, dove il concilio era stato trasferito. Dopo la sua elezione a cardinale il papa lo nominò, inoltre, commissario apostolico ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] ebbe termine e i Francesi furono costretti ad asserragliarsi a Portoferraio, dove dovettero arrendersi. Nel marzo 1801, con la pace di Firenze, lo Stato dei Presidi fu ceduto alla Francia, che nel 1806 lo destinò al Regno d’Etruria. Il M., rifiutata ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , in Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 2, IV, Wien 1914, ad Indicem;A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-61, ad Indicem; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 372-373 e passim; Nunziature di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] 211, 213; VII (1964), pp. 286, 291-293, 321 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 501; P. Cammarosano - V. Passeri, Repertorio, in I castelli del Senese, II, Siena 1976, p. 325; P. Colliva, Il cardinale ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] , V, Roma 1874, p. 95; Dispacci di A. Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502al1505, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem; M. Sanuto, I Diarii, voll. I, IV-VI, Venezia 1879-1881, ad Indices; Iohannis Burckardi Liber notarum, a ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] diario del periodo in cui fu ministro, pubblicato postumo nella Riv. stor. d. Risorg. ital., I (1895-96), pp. 11-54;e Da Firenze a Roma. Diario storico-politico del ministro S. C., a cura di E. Devoto e A. Ferrero, Torino 1896, assieme ad alcune sue ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] talora informazioni di tale rilevanza politica da essere trasmesse in copia agli ambasciatori sforzeschi a Roma, Napoli e Firenze (Leverotti).
Alla morte del duca Francesco (1466) il rapporto con la dinastia ducale proseguì intatto. La complice ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] G. Barrili e i suoi tempi, Napoli-Genova 1926, pp. 160-165, A. Codignola, G. Mameli. La vita e gli scritti, I, Venezia-Firenze 1927, pp. 36-43, 108 s., 243, 282 s.; Id., R. Rubattino, Bologna 1928, pp. 45, 463; G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...