PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] A. Ceruti - S. Scannerini, Il contributo dei botanici italiani alla micologia. 100 anni di ricerche botaniche in Italia (1888-1988), Firenze 1988, pp. 367-387; Funghi, piante e suolo: quarant'anni di ricerche del Centro di studio sulla micologia del ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Ricordi, A.F. Stella, N. Bettoni e G. Silvestri. La torinese Pomba (dal 1854 UTET) edita I sepolcri di Foscolo, mentre a Firenze sono attivi F. Le Monnier e G. Barbera. Dopo l’unità d’Italia, l’editoria prospera ulteriormente e nascono nuovi editori ...
Leggi Tutto
Nome comune di 3 specie di Iris, molto simili fra loro, Iris germanica (v. fig.), Iris pallida e Iris fiorentina. Sono piante rizomatose con foglie distiche, erette, in forma di sciabola; i fiori hanno [...] che le tre specie siano originarie del Mediterraneo. Iris germanica e Iris pallida sono coltivate estesamente nelle campagne di Verona e di Firenze per i rizomi, dai quali si ottiene una polvere odorosa, nota in commercio col nome di ireos, usata in ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] e XVIII all'attenzione di tutta Europa grazie a personaggi di spicco come gli abati Virgilio Falugi, autore delle Prosopopoeiae botanicae (Firenze 1697-1705), Biagio Biagi e lo stesso Tozzi.
Diversi anni più tardi, nel novembre del 1739, il M. fu ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] Aristotele, il cui testo greco sarà pubblicato in questa città nel 1497. Le riedizioni sono numerose: il testo greco è ripubblicato a Firenze nel 1527, a Basilea nel 1531, 1539 e 1550, a Venezia nel 1551, a Francoforte nel 1584-1587, a Lione nel 1590 ...
Leggi Tutto
Libro che descrive le piante medicinali e le loro virtù, accompagnandone la descrizione con illustrazioni. Prototipo dell’e. è il De herbis, attribuito ad Apuleio, di cui l’originale risale forse al principio [...] risalgono alla seconda metà del 16° sec.: è da ricordare quello di A. Cesalpino, conservato nel Museo botanico dell’università di Firenze; nella Biblioteca Angelica di Roma vi sono due e.: il primo con 355 piante e il secondo con 1347; nel Museo ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] Semplici all'università di Padova.
Le fonti biografiche (Mongitore) affermano che il B., vestito l'abito di monaco cisterciense a Firenze nel 1682, trascorse gli ultimi anni di vita nel convento di Santa Maria d'Altofonte in Parco, a cinque miglia da ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] piccolo giornale d'Italia, II[1914], n. 253).
Del 1878 è la Monografia agraria del territorio di Avola (pubblicata a Firenze).
Si tratta di un saggio che rivela la profonda partecipazione del B. alla situazione economica e sociale della sua terra, e ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Botanico, nato all'Aquila il 16 aprile 1890; fondatore e direttore incaricato dell'istituto di patologia vegetale nell'università di Bari (1923), poi professore della stessa materia [...] della moltiplicazione cellulare. Opere: Il problema agronomico nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1924; Oro di Puglia, Firenze 1928; Radiobiologia vegetale, Roma 1935; Prospettive agricole dell'Impero etiopico, ivi 1936; Malattie delle piante, Amatrice ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] cui era iscritto. Nel 1883 passò all'istituto tecnico di Cuneo, quindi ad Arezzo, dove, grazie alla vicinanza con Firenze, poté specializzarsi in fisiologia vegetale; passò infine, nel 1888, a Modena, sede di un buon laboratorio per la ricerca ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...