• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18140 risultati
Tutti i risultati [37028]
Biografie [17927]
Storia [5740]
Arti visive [5561]
Letteratura [2903]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di

Enciclopedia on line

Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di Archeologo (Palermo 1783 - Firenze 1863); presidente della Commissione di antichità e belle arti per la Sicilia, diresse (1831-33) scavi a Selinunte, Siracusa, Segesta, Agrigento, ecc. Prese viva parte [...] al movimento liberale della Sicilia. Diresse l'opera Le antichità siciliane esposte e illustrate (5 voll., 1835-42) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELINUNTE – AGRIGENTO – SIRACUSA – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di (1)
Mostra Tutti

Malvézzi, Cristofano

Enciclopedia on line

Musicista (Lucca 1547 - Firenze 1597). Maestro di cappella presso i Medici, compose musica madrigalistica; partecipò alla composizione e curò la pubblicazione degli Intermedi et Concerti per la commedia [...] La pellegrina di G. Bargagli (rappr. 1589) cui collaborarono anche G. Bardi, E. del Cavaliere, G. Caccini, L. Marenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA – BARGAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malvézzi, Cristofano (1)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa d'Asburgo-Lorena regina di Sardegna

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo-Lorena regina di Sardegna Figlia (Firenze 1801 - Torino 1855) del granduca di Toscana Ferdinando III. Sposò (1817) Carlo Alberto di Carignano e divenne nel 1831 regina di Sardegna. Non si occupò mai di politica, salvo quando, nel [...] 1854, tentò di far fallire la legge Cavour-Rattazzi sulla soppressione delle corporazioni religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FERDINANDO III – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo-Lorena regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

Bòzza, Gino

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Firenze 1899 - Milano 1967); prof. univ. dal 1932, ha insegnato fisica tecnica nel politecnico di Milano. È autore di importanti ricerche su problemi di trasmissione del calore, di [...] termodinamica, di fluidodinamica, di preparazione dei minerali, di chimica fisica delle macromolecole. Socio nazionale dei Lincei (1963) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLUIDODINAMICA – TERMODINAMICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòzza, Gino (1)
Mostra Tutti

Canevazzi, Giovanni

Enciclopedia on line

Storico italiano (Firenze 1870 - Bologna 1932); di famiglia modenese, insegnò in varî ginnasî e alla Scuola militare di Modena. Il suo nome è legato all'opera su La scuola militare di Modena, 1756-1915 [...] (2 voll., 1914-1920) e a numerose pubblicazioni di storia del Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – FIRENZE – BOLOGNA – MODENA

Rosellini Fantàstici, Massimina

Enciclopedia on line

Rosellini Fantàstici, Massimina Scrittrice (Firenze 1789 - Lucca 1859), figlia dell'improvvisatrice F. Fantastici Sulgher; scrisse un poema in ottave (Amerigo, 1843), una tragedia (I Pargi, 1838), una commedia (Il compare, 1843) e soprattutto [...] opere educative (Letture pei fanciulli, 1837; Dialoghi e racconti, 1859). Notissimo il suo salotto letterario fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosellini Fantàstici, Massimina (1)
Mostra Tutti

Cónti, Primo

Enciclopedia on line

Cónti, Primo Pittore italiano (Firenze 1900 - Fiesole 1988). Formatosi sui macchiaioli e su Cézanne (Taccuini, 1913-15), aderì ai movimenti della Secessione romana (1916), del futurismo (1917-19) e anche del "Novecento", [...] con opere di grandi dimensioni. Nel secondo dopoguerra ritornò alla pittura di ispirazione cezanniana e futurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – FUTURISMO – NOVECENTO – FIRENZE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Primo (1)
Mostra Tutti

Corsini, Alceste

Enciclopedia on line

Attore (Firenze 1855 - ivi 1895); figlio di Ludovico che fu anche attore come Stenterello. Alceste riprese con fortuna la maschera paterna che trasformò dal ruolo di buffo a quello di caratterista o di [...] primo attore, abbandonando il tradizionale costume e conservando solo la truccatura del volto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENTERELLO – FIRENZE

Tanàglia, Michelangelo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1437 - ivi 1512); autore (1480-89 circa) di un poema didascalico in volgare in terza rima, in tre libri, De agricultura (ed. crit. a cura di A. Roncaglia, 1953). Fu in rapporto d'amicizia [...] con Michelangelo; Niccolò Fiorentino lo ritrasse (1500) su una medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – FIRENZE

Polidòri, Filippo Luigi

Enciclopedia on line

Polidòri, Filippo Luigi Letterato (Fano 1801 - Firenze 1865). Compose versi e due tragedie, ma la sua fama è affidata all'opera di filologo ed erudito: collaboratore assiduo dell'Archivio storico italiano, pubblicò testi italiani [...] dalle origini al Cinquecento e aiutò G. Manuzzi e N. Tommaseo nei loro lavori lessicografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G. MANUZZI – FIRENZE – FANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidòri, Filippo Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 1814
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali