Cantante italiano (Firenze 1891 - ivi 1960). Debuttò a Milano nel 1917 e cantò poi nei maggiori teatri del mondo come tenore lirico-leggero. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). P. fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita [...] italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la letteratura come «azione» e diede ai suoi scritti un tono oratorio e dissacrante. Tra le opere più note si ricordano: ...
Leggi Tutto
Poeta fiorentino (Firenze 1464 - ivi 1528), ostile ai Medici; compose sonetti nei modi burchielleschi e scrisse quattro canti carnascialeschi e una commedia spirituale (Conversione di s. Maria Maddalena). ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1682 - Vienna 1732), fu virtuoso di tiorba e poi compositore della corte di Vienna. Compose molte musiche teatrali (17 opere), 9 oratorî, circa 50 cantate. ...
Leggi Tutto
Pittore (Settignano 1648 - Firenze 1729), allievo di L. Lippi, lavorò per la corte medicea e per l'aristocrazia fiorentina; autore di quadri di fiori, frutta e animali. ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1764 - Firenze 1849). Affreschista neoclassico a Roma, dipinse anche con stile accademico in molte chiese e palazzi di Toscana. È noto anche come incisore. ...
Leggi Tutto
Poetessa (Teramo 1825 - Firenze 1888). Improvvisatrice famosa, percorse tutta l'Italia dando "accademie" di poesia improvvisa, spesso animata da caldi spiriti nazionali (Poesie, 2 voll., 1862). ...
Leggi Tutto
Figlia (Massa 1523 - Firenze 1594) di Lorenzo e Ricciarda Malaspina, sposò Gian Luigi Fieschi, poi Chiappino Vitelli e, vedova una seconda volta, si ritirò nel convento fiorentino delle Murate. ...
Leggi Tutto
Banchiere (Firenze 1452 - Vico Pisano 1519); da Lione, finanziò la spedizione di Carlo VIII in Italia, per cui fu accusato di aver agito anche contro la sua città. ...
Leggi Tutto
Tenore (Firenze 1808 - ivi 1878), allievo di C. Ruga. Dal 1832 fin verso il 1850 svolse in Italia e oltralpe una fortunata carriera teatrale basata sul repertorio italiano. ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...