• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18139 risultati
Tutti i risultati [37036]
Biografie [17929]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Barbièri, Fedora

Enciclopedia on line

Cantante italiana (Trieste 1920 - Firenze 2003). Allieva di G. Toffolo e G. Tess, debuttò a Firenze come mezzosoprano nel 1940. Cantò con successo nei teatri lirici d'Europa e d'America, sia come mezzosoprano, [...] sia come contralto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – CONTRALTO – FIRENZE – TRIESTE – EUROPA

Busini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Scrittore fiorentino (n. Firenze 1501 - m. circa 1574), autore d'importantissime Lettere a B. Varchi sopra le cose seguite in Firenze dal 1527 al 1530, delle quali il Varchi molto si servì per la sua Storia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Levier, Émile

Enciclopedia on line

Botanico svizzero (Berna 1838 - Firenze 1911), medico a Parigi e Firenze. Esplorò a scopo botanico la Toscana, la Penisola Iberica e il Caucaso; acquistò fama specialmente con i suoi lavori di biologia [...] (studî sulla Riccia, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – FIRENZE – CAUCASO – PARIGI – BERNA

Pazzi, Alamanno de'

Enciclopedia on line

Capitano fiorentino (n. Firenze 1501 - m. 1573). Si distinse nella difesa di Firenze assediata; dopo la caduta della città (1530) si pose al servizio dei Medici, divenendo commissario delle milizie ducali; [...] nel 1556 fu eletto senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Tési Tramontini, Vittoria

Enciclopedia on line

Tési Tramontini, Vittoria Contralto (Firenze 1700 - Vienna 1775). Studiò con F. Redi a Firenze e con F. Campeggi a Bologna. Cantò con successo nei più importanti teatri italiani e a Dresda, Madrid, Vienna, ed eccelse nei ruoli [...] en travesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRALTO – FIRENZE – BOLOGNA – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tési Tramontini, Vittoria (1)
Mostra Tutti

Compagni, Dino

Enciclopedia on line

Compagni, Dino Uomo politico e scrittore (Firenze 1246-47 circa - ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò attivamente all'amministrazione del Comune: fu tra l'altro due volte priore, nel 1289, quando si ebbe la vittoria [...] . Ma l'opera cui è legato il suo nome è la Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, che abbraccia la storia di Firenze dal 1280 al 1312, assai significativa per la sincerità e la passione con cui il C. esprime il suo sdegno di uomo onesto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI VALOIS – GUELFO BIANCO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compagni, Dino (4)
Mostra Tutti

Nannucci, Vincenzio

Enciclopedia on line

Letterato (Signa 1787 - Firenze 1857), prof. dapprima di lingue orientali nel liceo di Ravenna, poi, esiliato politico, di lettere a Corfù, Itaca e Cefalonia; nel 1840 ritornò a Firenze. Fu uno dei più [...] notevoli conoscitori della lingua italiana; accademico della Crusca (1847), attese alla compilazione del vocabolario, compose opere grammaticali e un Manuale della letteratura del primo secolo della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – CEFALONIA – FIRENZE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nannucci, Vincenzio (3)
Mostra Tutti

Ademòllo, Carlo

Enciclopedia on line

Ademòllo, Carlo Pittore (Firenze 1825 - ivi 1911); nipote di Luigi, allievo di G. Bezzuoli, si dedicò soprattutto alla pittura di soggetto patriottico, ispirata agli avvenimenti del Risorgimento. (quali, per es., la Breccia [...] di Porta Pia e Villa Glori, nel Museo del Risorgimento di Firenze). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ademòllo, Carlo (1)
Mostra Tutti

Passàglia, Augusto

Enciclopedia on line

Passàglia, Augusto Scultore (Lucca 1837 - Firenze 1918), allievo a Firenze di G. Duprè; eseguì numerose sculture per la facciata di S. Maria del Fiore, le ante di bronzo della porta sinistra e di quella centrale; fece statue [...] e monumenti anche a Lucca e Certaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERTALDO – FIRENZE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passàglia, Augusto (2)
Mostra Tutti

Ciampèlli, Agostino

Enciclopedia on line

Ciampèlli, Agostino Pittore (Firenze 1565 - Roma 1630). Allievo di Santi di Tito, operò a Pescia, a Firenze, ma soprattutto a Roma, in stretto rapporto con l'ambiente tardo-manierista e controriformato (affreschi nelle chiese [...] del Gesù, S. Bibiana, S. Giovanni dei Fiorentini, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTI DI TITO – FIRENZE – PESCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampèlli, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1814
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali