• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18139 risultati
Tutti i risultati [37036]
Biografie [17929]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Latini, Brunetto

Enciclopedia on line

Latini, Brunetto Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, [...] sua maggiore è il Tresor, scritta durante l'esilio, in francese (qualche capitolo fu aggiunto poi al suo ritorno a Firenze), la prima enciclopedia in volgare, subito tradotta e rifatta in italiano e largamente diffusa. In italiano scrisse invece il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – RUSTICO DI FILIPPO – FAVOLELLO – SETTENARÎ – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini, Brunetto (3)
Mostra Tutti

Mèdici, Lorenzino de'

Enciclopedia on line

Figlio di Pierfrancesco (Firenze 1513 - Venezia 1548), del ramo cadetto dei Medici detti i Popolani, e di Maria Soderini; chiamato col diminutivo, perché piccolo e debole (poi, dai nemici, per le sue imprese, [...] 1530, alla corte di Clemente VII, per farsi notare decapitò alcune statue d'imperatori romani. Rimasto impunito, riparò a Firenze presso il cugino duca Alessandro; quando questi, in una questione di eredità, favorì l'altro cugino Cosimo (il futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE VII – EPIFANIA – FIRENZE – VENEZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Lorenzino de' (2)
Mostra Tutti

Panerài, Ruggero

Enciclopedia on line

Panerài, Ruggero Pittore italiano (Firenze 1862 - Parigi 1923), allievo di G. Fattori, ne seguì dapprima la maniera, trattando soprattutto temi maremmani: Il Cavallo malato, 1887, Firenze, Galleria nazionale d'arte moderna; [...] Butteri in Maremma, Milano, Galleria nazionale d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MAREMMA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panerài, Ruggero (2)
Mostra Tutti

Càruel, Teodoro

Enciclopedia on line

Botanico (Chandernagor, Bengala, 1830 - Firenze 1898); professore di botanica in diverse università e infine a Firenze, socio nazionale dei Lincei (1880). Si occupò di morfologia e di sistematica; diresse [...] dal 1872 il Nuovo giornale botanico italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANDERNAGOR – BOTANICA – FIRENZE – BENGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càruel, Teodoro (2)
Mostra Tutti

Portigiani, Pagno di Lapo

Enciclopedia on line

Portigiani, Pagno di Lapo Scultore (Fiesole 1408 - forse Firenze 1470). Studiò e collaborò con Donatello e Michelozzo a Pisa (1426-28); lavorò poi con altri scultori e lapicidi, a Siena (1434, 1436), a Firenze (1441-48), a Bologna [...] (dal 1453) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELOZZO – DONATELLO – SCULTORI – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portigiani, Pagno di Lapo (1)
Mostra Tutti

Vannini, Ottavio

Enciclopedia on line

Vannini, Ottavio Pittore (Firenze 1585 - ivi 1643), allievo di A. Fontebuoni e di D. Passignano; fu disegnatore accurato ma freddo. Dipinse affreschi decorativi (Sala degli Argenti in pal. Pitti) e quadri d'altare per [...] chiese di Firenze, Pisa, Empoli, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIGNANO – FIRENZE – EMPOLI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vannini, Ottavio (2)
Mostra Tutti

Lasìnio, Fausto

Enciclopedia on line

Semitista italiano (Firenze 1831 - ivi 1914), prof. di lingue orientali nelle univ. di Siena, Pisa e Firenze. Socio corrispondente dei Lincei dal 1894. Pubblicò il Commento medio di Averroè alla Retorica [...] e alla Poetica di Aristotele (1872-75) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – RETORICA – AVERROÈ – FIRENZE – PISA

Gazzarini, Tommaso

Enciclopedia on line

Pittore (Livorno 1790 - Firenze 1853). Allievo di P. Benvenuti, attivo a Firenze, Livorno, ecc., dipinse quadri religiosi (S. Carlo Borromeo, Livorno, chiesa di S. Benedetto) e ritratti (di Ferdinando [...] II e Leopoldo II di Lorena: Livorno, Pinacoteca Civica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE

Grattaròla, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mineralogista (Vercelli 1844 - Firenze 1907); prof. di mineralogia nell'Istituto di studî superiori di Firenze, si occupò di cristallografia e di chimica mineralogica, apportando, fra l'altro, notevoli [...] contributi alla conoscenza dei minerali della Toscana, soprattutto dell'Elba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – VERCELLI – FIRENZE – ELBA

Martini, Andrea, detto il Senesino

Enciclopedia on line

Cantante evirato (Siena 1761 - Firenze 1819). Studiò a Siena con Paolo Salulini. Esordì a Roma nel 1780. Cantò poi, acclamato nei teatri di tutta Italia, fino al 1799, limitandosi in seguito al canto di [...] cappella a Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1814
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali