• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18138 risultati
Tutti i risultati [37035]
Biografie [17928]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Targióni Tozzétti, Antonio

Enciclopedia on line

Targióni Tozzétti, Antonio Naturalista (Firenze 1785 - ivi 1856), figlio del medico Ottaviano; prof. di agraria e direttore del Giardino botanico di Firenze (dal 1830). Scrisse opere di agraria, botanica, botanica farmaceutica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO BOTANICO – BOTANICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Targióni Tozzétti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Ferrucci, Francesco

Enciclopedia on line

Ferrucci, Francesco Capitano fiorentino (Firenze 1489 - Gavinana 1530). Nel 1527 prese parte alla spedizione del visconte di Lautrec nel regno di Napoli, donde ritornò con le milizie guidate da Malatesta Baglioni, per combattere [...] di F. Maramaldo; apparso per questo come l'unica speranza di salvezza contro gli imperiali, fu chiamato al soccorso di Firenze assediata. Mentre il traditore Malatesta Baglioni impediva ai Fiorentini la sortita, il F. si scontrava il 3 ag. a Gavinana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – MALATESTA BAGLIONI – REGNO DI NAPOLI – GAVINANA – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrucci, Francesco (3)
Mostra Tutti

Lippi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Lippi, Lorenzo Pittore e poeta (Firenze 1606 - ivi 1664). Allievo di M. Rosselli, si distinse per un sottile verismo e un accurato studio della luce, raggiungendo felici risultati, più che nelle pale d'altare, in opere [...] , collezione Busiri Vici). Fu pittore di Claudia de' Medici alla corte di Innsbruck (1647-49). Con Salvator Rosa fondò a Firenze l'Accademia letteraria dei Percossi. Cominciò durante la dimora a Innsbruck e continuò a limare fino alla morte il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DE' MEDICI – SALVATOR ROSA – INNSBRUCK – GIACOBBE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Albany, Luisa, principessa di Stolberg, contessa d'

Enciclopedia on line

Figlia (Mons 1752 - Firenze 1824) di Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern; nel 1772 a Macerata sposò l'assai più anziano Charles Edward ultimo degli Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, che assunse [...] , ottenuta la separazione legale dal marito, ella visse dal 1784 quasi sempre con l'Alfieri, prima in Alsazia e a Parigi, poi a Firenze. Morto nel 1803 il poeta, la d'A. ne custodì e onorò la memoria, facendogli, tra l'altro, erigere dal Canova un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MACERATA – ALSAZIA – FIRENZE – PARIGI

Sestini, Aldo

Enciclopedia on line

Geografo (Brozzi, Firenze, 1904 - Firenze 1988); prof. nelle univ. di Cagliari (1938-42), Milano (1942-46) e Firenze; socio nazionale dei Lincei (1966); presidente per più anni della Società di studî geografici [...] e direttore per oltre un venticinquennio della Rivista geografica italiana; collaboratore della Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, condusse ricerche di morfometria e morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – FIRENZE – ALBANIA – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestini, Aldo (2)
Mostra Tutti

Vitèrbo, Dario

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Firenze 1890 - New York 1961). Fu allievo di A. Rivalta a Firenze; influenzato da L. Bistolfi, si orientò poi verso una semplificazione di superfici di gusto novecentista. Realizzò anche [...] gioielli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FIRENZE

Lastri, Marco

Enciclopedia on line

Ecclesiastico, poligrafo (n. Firenze 1731 - m. 1811). Lasciò un poemetto (Il cappello di paglia, 1801), un Corso di agricoltura in 5 voll., una tragedia, traduzioni, ricerche e studî su Firenze, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – FIRENZE

Tòrchi, Angelo

Enciclopedia on line

Tòrchi, Angelo Pittore (Massalombarda 1856 - Firenze 1916); orientatosi dapprima verso i macchiaioli, si volse in seguito al divisionismo. Dipinse generalmente paesaggi. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Firenze [...] e di Novara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI – FIRENZE – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòrchi, Angelo (2)
Mostra Tutti

Pagliardi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Genova 1637 - Firenze 1702) attivo presso la corte granducale di Firenze negli ultimi anni del sec. 17º; forse era stato in precedenza a Vienna. Compose musica sacra e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliardi, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia

Enciclopedia on line

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] si recò a Bologna (1477) per studiare diritto canonico; nel 1479 è a Ferrara (nello stesso anno, in un viaggio a Firenze, conobbe Poliziano e probabilmente Ficino) ove ebbe forse rapporti con Savonarola e fu amico di Guarini; nel 1480-82, a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO BENIVIENI – NICOLETTO VERNIA – FLAVIO MITRIDATE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1814
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali