FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] è da ascrivere sicuramente al Lippi e alla sua bottega.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 35-43; E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris 1888, pp. 54, 60, 63; Il libro di A ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] , talvolta a S. Marco, cominciano dal 1519 (e non 1518 come in Milanesi; cfr. Francini Ciaranfi, 1969) con un graduale (D II 21; Firenze, Museo dell'Opera del duomo) e un antifonario (B 26 7). Nel 1521 e nel 1522 E. fu pagato per tre antifonari (A 31 ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] 1584), a cura di M. Rosci, Milano 1967, pp. 539 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 156; L. Berti, Nota a Maso da S. Friano, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, a cura ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze)
Anna Forlani
Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] 136-139, 142, 143, 146; E. Ridolfi, L'arte in Lucca, Lucca 1882, p. 217 n. 1; G. Poggi, Il Duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'archivio dell'Opera;Berlin 1909, pp. LXXXIII, 109, n. 575;R. W. Kennedy ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] 124; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, Milano 1971, II, pp. 415 ss., 424, 447 s., 458, 487; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze, Firenze 1972, I, pp. 49, 53, 64, 237, 445 s., 450; C. Valone, G.A. D. and his patrons, Univ. Microfilms Int., Ann ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] pagamenti dall'11 febbr. 1461 al 27 apr. 1465, e la mano del maestro e della sua scuola è facilmente identificabile in numerosi antifonari (Firenze, Arch. capitolare di S. Lorenzo: B 201, C 202, D 203, F 205, H 207, I 208, K 209) dove la felice resa ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] il suo territorio, Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1853, pp. 238, 283, 356, 358, 368 s., 377; F. Fantozzi, Nuova guida di Firenze [1856], Firenze 1858, pp. 232, 242, 247, 258, 267, 275, 334, 354, 392, 395, 418 ss., 483 s., 493, 511 s., 531 s., 537 ...
Leggi Tutto
CISERI, Francesco Giuseppe
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] in L'Italia illustrata, 25 marzo 1900, p. 94).
Le notizie certe sull'attività del C. terminano a questa data.
Morì a Firenze l'8 nov. 1935.
Dal 1900, per gli ultimi trentacinque anni della sua esistenza, non partecipò alla vita artistica fiorentina e ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] [circa 1678], a cura di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, ad Indicem;F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, p. 116; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678] a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, p. 166; F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Gaspero
Leonardo Ginori Lisci
Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] le opere di argomento mitologico ricorderemo la Leda con il cigno (h. cm. 49) e Andromeda con il mostro del Museo Stibbert di Firenze, ambedue da modelli di M. Soldani Benzi, e il Giove con la lanterna (h. cm 64) del Museo di palazzo Madama di Torino ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...