Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] ’opera in frammenti, che non ha nulla a che vedere con Dante Alighieri, ambientata com’è nel XVI secolo, in una Firenze di maniera, secondo la consueta immagine di maniera inglese (da cliché), di un’Italia passionale e violenta. In essa, infatti, si ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Pepoliana presso Antonio Curti q. Giacomo, 1795, t. 5.Tanini, F., La donna secondo il giudizio dei dotti e dei proverbi, Firenze, F. Paggi, 1872.Tanini, F., La donna secondo il giudizio dei dotti e dei proverbi di tutti i popoli: ovvero, circa ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] , 1994.Id., Maledetto Céline. Un manuale del caos, Roma, Stampa alternativa, 2010.Id., Irregolari. Autori tra Firenze e l’Europa, Firenze, Barbès Editore. Accademia dell’Iris, 2012.Id., Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un “maledetto ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] , in Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F. (ed.), L'interpunzione oggi (e ieri). Italiano e altre lingue europee, Cesati, Firenze, 2017, pp. 19-36.Longo, F., La punteggiatura nella comunicazione mediata dal computer in lingua italiana, in «Lingue e ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] Alessandria, Edizioni dell’Orso 1994.GB 1870-1897, Giorgini, G., Broglio, E., Novo vocabolario secondo l’uso di Firenze, Firenze, Cellini.Librandi, R., Ancora su Giuseppe Bernardoni, corrispondente di Monti, librettista e purista per caso, in «Lingua ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] (d’oro) (moneta da 10 scudi d’oro emessa, nel 1633, da Vittorio Amedeo I), cosimo (moneta d’argento fatta coniare in Firenze da Cosimo de’ Medici [1537-1574]), filiberto (moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] ., Il candelaio, Bàrberi Squarotti, G. (ed.), Torino, Einaudi, 1964.L’uva e la croce = Soffici, A., L’uva e la croce, Firenze, Vallecchi, 1951.La lucerna = Pona, F., La lucerna, Fulco, G. (ed.), Roma, Salerno, 1973.La rete di Vulcano = Batacchi, D. L ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] Sterpos, prezioso per il lettore non meno che per l’esperto. BibliografiaCarducci, G., Giambi ed epodi, Sterpos, M. (ed.), Firenze, Edimedia, 2021.Carducci, G., Del Lungo, I., Carteggio (ottobre 1858-dicembre 1906), Sterpos, M. (ed.), «Nuova edizione ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] dello schermo», e decide di scrivere una lettera secondo la forma di un serventese con i nomi delle sessanta più belle donne di Firenze, tra le quali c’erano Beatrice e la prima donna-schermo (cfr. V. n., VI 1-2). Questo testo non poteva avere e ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] attestazioni fanno riferimento ad un dolce fiorentino: «dicesi in Firenze una Sorta di vivanda di pasta dolce […]» (così Manuzzi itManuzzi 1863 = Vocabolario della lingua italiana (M-R), Firenze, nella stamperia del Vocabolario e dei testi di lingua. ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....