• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37035 risultati
Tutti i risultati [37035]
Biografie [17928]
Storia [5740]
Arti visive [5561]
Letteratura [2903]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Tipo, Maria

Enciclopedia on line

Tipo, Maria Pianista italiana (Napoli 1931 - Firenze 2025). Allieva inizialmente della madre E. Cavallo, in seguito di A. Casella e G. Agosti, vincitrice, tra gli altri, del Concorso pianistico internazionale di Ginevra [...] sua carriera è stata apprezzata particolarmente come interprete di M. Clementi, del quale ha effettuato l'incisione integrale delle Sonate. Ha insegnato presso i conservatorî di Bolzano e Firenze e ora insegna presso la Scuola di Musica di Fiesole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO – GINEVRA – FIESOLE – FIRENZE

Négri, Giovanni

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Calcio 1877 - Firenze 1960). Dal 1924 al 1925 prof. di botanica all'università di Cagliari, poi, fino al 1948, di Firenze; socio naz. dei Lincei (1947). Compì missioni botaniche alle [...] Canarie e in Etiopia. Promosse gli studî fitogeografici in Italia e pubblicò numerose memorie. Coautore del Trattato di botanica con G. Gola e C. Cappelletti (3a ed. 1951) e dell'Erbario figurato (3a ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – ETIOPIA – FIRENZE – ERBARIO – ITALIA

Verino, Ugolino

Enciclopedia on line

Umanista (Firenze 1438 - ivi 1516), discepolo di C. Landino. Intitolò Flametta (1463) una raccolta di 82 elegie d'amore; intrecciò classico e cristiano nella visione Paradisus; ma in seguito fu poeta esclusivamente [...] sacro, nei sette libri di Epigrammata (1485) e nel poema in esaltazione di Carlomagno Carliade (composto nel 1480; inviato a Carlo VIII di Francia nel 1493). Ricco di notizie su Firenze il poemetto De illustratione urbis Florentiae (pubbl. 1583). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMAGNO – FIRENZE

Gagliardi, Luigi

Enciclopedia on line

Attore (Venezia 1817 - Firenze 1895 circa). Figlio d'arte, esordì nel 1832 in Sicilia con C. Mancini; fu poi a Roma in varie compagnie e nel 1860 formò con Luigia Perini una compagnia propria: ma recandosi [...] in Corsica, presso Bastia, in un naufragio vide perire tutti i membri della compagnia. Lasciata l'arte nel 1862, fu a Firenze direttore di scena del Politeama, poi dal 1866 dell'impresa dell'Arena Goldoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – CORSICA – SICILIA – BASTIA

Hillebrand, Karl

Enciclopedia on line

Storico (Giessen 1829 - Firenze 1884). Prese parte alla rivoluzione tedesca del 1848, poi fu a Parigi segretario di Heine e si laureò (1862) a Bordeaux con una tesi su Dino Compagni, pubblicata nello stesso [...] anno. Professore al liceo di Douai (1863-70), si occupò di letteratura e di storia francese, inglese, italiana e tedesca (Zeiten, Völker, Menschen, 7 voll., 1874-76). Dal 1871 visse a Firenze. È noto soprattutto come saggista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO COMPAGNI – BORDEAUX – FIRENZE – GIESSEN – PARIGI

Manzuòli, Tommaso, detto Maso da S. Friano

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1532 circa - ivi 1571), discepolo di Pier Francesco di Iacopo di Domenico e di Carlo Portalli, svolse la sua attività a Firenze dove si conserva la maggior parte delle sue opere (le migliori [...] sono i due pannelli: la Miniera di diamanti e Dedalo e Icaro nello studiolo di Palazzo Vecchio). M., che appartiene alla corrente del manierismo toscano, ha una sua spiccata individualità, venata di inflessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – FIRENZE

Job, Anna

Enciclopedia on line

Attrice (Napoli 1805 - Firenze 1890); esordì a 14 anni nella compagnia di F. Taddei: sposò l'attore Giacomo Job (Codroipo 1787 - Firenze 1877); fu prima amorosa con L. Velli e R. Mascherpa, poi a Napoli; [...] nel 1832 prima attrice a Roma nella compagnia guidata dal marito e in seguito nelle migliori del tempo; nel 1848 passò al ruolo di madre nobile, con E. Rossi e A. Morelli (fino al 1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Mèdici, Sebastiano de'

Enciclopedia on line

Giureconsulto (n. Firenze - m. fine sec. 16º). Benvoluto dai parenti granduchi di Toscana, e dai pontefici, fu protonotario apostolico, poi uditore al tribunale della Rota nelle Marche, sotto Sisto V. [...] Nel 1576 era vicario dell'arciv. di Firenze Alessandro de' Medici. Della sua cultura in materia civile e canonica sono prova i trattati De legibus et statutis, De regulis iuris; scrisse anche sull'eresia, sui decreti e sui canoni tridentini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALESSANDRO DE' MEDICI – FIRENZE – SISTO V – ERESIA

Cavalcanti, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Nobile fiorentino (Firenze 1503 - Padova 1562); avversario dei Medici, prese parte alla difesa di Firenze durante l'assedio del 1530. Esule volontario dopo l'uccisione del duca Alessandro, combatté contro [...] il successore Cosimo sotto le mura di Siena. Fu quindi a Ferrara al servizio di Ercole II (1537), a Roma al servizio di Paolo III (1548) e poi di Ottavio Farnese. È autore di una Retorica (1559), d'indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIO FARNESE – FIRENZE – FERRARA – PADOVA – ROMA

Tórdi, Domenico

Enciclopedia on line

Bibliofilo (Orvieto 1857 - Firenze 1933). Raccolse una ricca biblioteca di manoscritti, autografi e libri a stampa, che legò in parte alla Biblioteca comunale di Orvieto (libri a stampa e incunaboli) e [...] in parte alla Biblioteca nazionale di Firenze (500 manoscritti circa, nella maggioranza italiani, dei secc. 13º-16º, tra i quali codici di opere di Dante, Petrarca, Boccaccio, e oltre 5000 lettere di letterati italiani dei secc. 16º-19º). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVIETO – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 3704
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali