• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37036 risultati
Tutti i risultati [37036]
Biografie [17929]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Bòscoli, Andrea

Enciclopedia on line

Bòscoli, Andrea Pittore (Firenze 1560 circa - ivi 1607). Allievo di Santi di Tito, lavorò dal 1600 nelle Marche (Madonna e santi nel duomo di Macerata, 1600; tele e affreschi nella chiesa della Mad. della Misericordia, [...] S. Elpidio a Mare, 1603; ecc.), poi nuovamente a Firenze, con stile assai personale, che meglio si rivela nei suoi numerosi vivaci disegni (Uffizi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTI DI TITO – FIRENZE – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòscoli, Andrea (2)
Mostra Tutti

Ranalli, Ferdinando

Enciclopedia on line

Letterato (Nereto 1813 - Pozzolatico, Firenze, 1894); insegnò a Pisa e a Firenze; fu deputato di destra al parlamento italiano nella 10a legislatura (1867-70). Spirito acuto e bizzarro, classicista e purista [...] fervente, si sforzò di pensare e di scrivere come un cinquecentista. Oltre ai famosi Ammaestramenti di letteratura (1840), scrisse molte opere storiche e politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POZZOLATICO – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranalli, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Cannicci, Nicolò

Enciclopedia on line

Cannicci, Nicolò Pittore italiano (Firenze 1846 - ivi 1906). Allievo di E. Pollastrini e di A. Ciseri, noto dapprima per quadri di genere, dipinti minuziosamente, subì poi l'influsso dei macchiaioli, e si volse ad un fare [...] più rapido e sintetico, prediligendo soggetti campestri e idilliaci. Sue opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma e di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannicci, Nicolò (2)
Mostra Tutti

Baccani, Gaetano

Enciclopedia on line

Baccani, Gaetano Architetto italiano (Firenze 1792 - ivi 1867), attivo a Firenze, dove costruì, tra l'altro, il palazzo di C. Borghese (1821) e il campanile di S. Croce (1865), sistemò l'interno del duomo (1842) e la facciata [...] della compagnia della Misericordia (1843): opere dignitosamente ispirate sia all'ultimo neoclassicismo sia al Cinquecento e al Trecento toscani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CINQUECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baccani, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Pucci, Enrico

Enciclopedia on line

Geodeta (Lucca 1848 - Firenze 1891); ufficiale di marina, ingegnere geografo nell'Istituto geografico militare di Firenze (1873); prof. di geodesia a Roma, prima (1880) nella facoltà di scienze e poi (1886) [...] nella Scuola di applicazione per gli ingegneri. Notevoli le sue ricerche sulla rifrazione atmosferica e la sua attività di trattatista e di operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GEODESIA – FIRENZE – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pucci, Enrico (2)
Mostra Tutti

Balducci, Giovanni, detto il Cosci

Enciclopedia on line

Balducci, Giovanni, detto il Cosci Pittore (n. Firenze 1560 circa - m. Napoli dopo il 1631); allievo di G. B. Naldini, lavorò a Firenze (affreschi nell'oratorio dei Pretoni, 1590), a Roma (affreschi in S. Prassede e in S. Giovanni dei Fiorentini) [...] e a Napoli (affreschi nel chiostro del Carmine maggiore), ripetendo motivi e forme del tardo manierismo toscano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balducci, Giovanni, detto il Cosci (2)
Mostra Tutti

Maffìi, Màffio

Enciclopedia on line

Maffìi, Màffio Giornalista italiano (Firenze 1881 - Roma 1957). Redattore per molti anni della Tribuna, diresse poi (1925) la Gazzetta del popolo, il Corriere della sera (1927), quindi (1932-43) La Nazione di Firenze. [...] Studioso di storia antica, pubblicò varî volumi interessanti e vivaci (Cicerone e il suo dramma politico, 1932; Cleopatra contro Roma, 1939; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffìi, Màffio (3)
Mostra Tutti

Sansóni

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da Giulio Cesare S. (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, [...] nel settore dei dizionarî e nell'editoria scolastica. L'interesse principale della casa, che contribuì a fare di Firenze uno dei principali centri librarî della nazione, fu costantemente la filologia italiana, romanza e classica, con testi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: RINASCIMENTO – EDITORIA – PETRARCA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansóni (1)
Mostra Tutti

Cacialli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (Firenze 1770 - ivi 1828); allievo di G. M. Paoletti e suo continuatore negli sviluppi del neoclassico toscano. È autore, con P. Poccianti, della facciata della villa del Poggio Imperiale, di [...] cui realizzò anche l'elegante cappella; architetto granducale, curò la decorazione di varî ambienti di palazzo Pitti a Firenze. Interessante la raccolta dei suoi progetti, pubblicata nel 1827. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacialli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Corsini, Tommaso, principe di Laiatico

Enciclopedia on line

Corsini, Tommaso, principe di Laiatico Uomo politico italiano (Firenze 1835 - Manciano 1919); figlio del marchese Neri, fu deputato dal 1865 al 1882, senatore dal 1882, sindaco di Firenze. Nel 1883 donò allo stato, che aveva acquistato il palazzo [...] Corsini di Roma, la biblioteca e la galleria avite ivi contenute. Promosse gli studî etruschi con scavi (1893) nella tenuta alla Marsiliana d'Albegna (Grosseto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCIANO – ETRUSCHI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsini, Tommaso, principe di Laiatico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 3704
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali