LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] .-Wörterbuch di E. Levy, continuato da C. Appel (voll. 10, Lipsia 1892-1924); per il provenzale moderno il Tresor dou félibrige di F. Mistral (voll. 2, Parigi-Aix 1879-86).
Spagna. - Già nel 1492 Antonio de Lebrija o Nebrija (Nebrissensis) pubblicava ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , E. Ripert, La renaissance provençale, Parigi 1920; L. Graziani, La poesia moderna in Provenza, Bari 1920; E. Ripert, Le félibrige, Parigi 1924; G. Bertoni, La letteratura provenzale, in Europa del sec. XX, Padova 1926 e il volume commemorativo del ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] concepirebbero i due romanzi, Ragazzi di vita e Una vita violenta, che Pier Paolo Pasolini, reduce da un felibrige friulano, dedicò al linguaggio, di riduzione basica, degli adolescenti sottoproletari abitanti le borgate romane; e nemmeno i Racconti ...
Leggi Tutto
felibrismo
s. m. [der. del fr. félibrige]. – Movimento regionalistico della seconda metà dell’Ottocento esaltante la dignità letteraria della lingua provenzale moderna, che i félibres (v. la voce prec.) venivano con le loro opere d’arte riportando...