Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] esempî:Dialogo di Plotino e PorfirioPorfirio […] Di maniera che non solo l’intelletto mio, ma tutti i sentimenti, ancora del corpo, sono ( della punteggiatura italiana, Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F., Stojmenova Weber, R. (ed.), Alessandria, ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] per esempio La tigre ha aggredito il guardiano, e l’altra passiva, per esempio Il guardiano è stato aggredito Il lessico come sistema: relazioni semantiche e polisemia, in Casadei, F., Basile, G. (ed), Lessico ed educazione linguistica, Roma, ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] Garavelli, B., Manuale di retorica, Milano Bompiani, 1988.Ricoeur, P., La metafora viva, , Milano, Jaca Book, 1981.Salvatore, F., L’ironia in tempo di crisi, quando la pubblicità si fa bella per la bestia, tesi di laurea magistrale, Università degli ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] dell’animo? Medea uccide il proprio fratello per avere Giasone, l’uomo del quale s’innamora e della cui ventura è complice; Tasso, T., Aminta, II, 2, 199-202, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 640)? E di Robert Burton, ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] è un uomo coraggioso (così era chiamato Riccardo I d’Inghilterra); l’esatto contrario è colui che ha un cuore di coniglio; il cuore cuore è sensibile (Ovidio, Tristia, III, III, 57-58, a cura di F. Della Corte e S. Fasce, 1986, vol. 2, UTET, Torino, ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] punto Teresa da credere che questo amore possa essere, per lui, l’unico riscatto possibile. Un giorno, riesce pure a baciarla e ne , tomo I, a cura di F. Gavazzeni, 2004, Ricciardi, Milano - Napoli, p. 619).L’appagamento, però, dura molto poco e ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] e senza cor com’esser può ch’io viva?»), o ancora il verso «Ecco l’atra palude, ecco il nocchiero» che si rifà al v. 98 del canto C., Bibliografia dantesca, Prato, Tip. Aldina, 1835.Degrada, F., Dante e la musica del Cinquecento, in «Chigiana», vol. ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] già presidente dell’Accademia della Crusca, nel suo L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la spregiudicato’): furbetto del terremoto, f. della legge 104, f. dello scontrino, f. della pensione, f. del cartellino, ecc.Barberismo ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] le tre opere: Il Trittico» (Ivi, 177).Suor Angelica è l’unica opera di Puccini basata su un racconto, da anni giacente in pucciniani», 5, 1996, pp. 161-172.Marotti, G., Pagni, F., Giacomo Puccini intimo, Firenze, Vallecchi, 1926.Panichelli, P., Il ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] Einaudi; si prosegue con le prime prove traduttive e con l’impresa che cambia la vita: la versione italiana di Le della Sera - La Lettura», 17 novembre 2024.Cavagnoli, F., La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...