FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] Si ritiene invece che Selvaggia, nata nel 1221/1223 e morta nel 1244 a Verona, dove nel 1238 aveva sposato EzzelinoIIIdaRomano, fosse figlia di una donna appartenente alla famiglia Lancia. Conosciamo invece il nome della madre di Enzo re di Torres ...
Leggi Tutto
PIETRO TIEPOLO
Figlio del doge di Venezia Iacopo Tiepolo, nel 1236 fu nominato podestà di Treviso, allora minacciata daEzzelinoIIIdaRomano. Divenuto podestà di Milano, il 27 novembre 1237 guidò le [...] parata trionfale che seguì in questa città, P. fu costretto a sfilare legato con la schiena all'asta del carroccio trainato da un elefante, a ludibrio di Milano e di Venezia. Fu poi trasferito a Pisa e successivamente rinchiuso nel carcere di Trani ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1212) di Azzo V d'Este, fu il vero fondatore della potenza degli Estensi, profittando dell'eredità degli Adelardi di Ferrara; prese viva parte alle lotte politiche della città contro Salinguerra [...] Torelli, ed esercitò grande influenza qui come a Padova e a Verona ostacolando i disegni di Ezzelino II daRomano. Stava legando la sua fortuna a quella di Federico II di Svevia, allora in viaggio verso la Germania, quando la morte troncò la sua ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] , 539, 542, 588, 608, 614, 617, 621, 633, 641, 664, 665, 675, 703, 712, 713; III, pp. 3, 6, 30, 57, 65, 66, 112, 131, 132, 134, 145, 151, 169, 198, 207 cronisti della Marca Trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963.
Studi ezzeliniani, a ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] è una cronaca che prende le mosse dalla podesteria vicentina di Ezzelino (I) daRomano del 1183-84 e, dopo avere dedicato ampio rilievo all'azione di Ezzelino (III) privilegiando i suoi rapporti con Vicenza, si interrompe bruscamente all'altezza ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o daRomano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] da Prata e Federico e Olderico da Caporiaco, effettuata con l'intervento e la mediazione di Ezzelino II daRomano; Id., Storia degli Ecelini..., Bassano 1779, I, pp. 83-87, 288-290, 324; III, docc. LXVI p. 133, LXVIII p. 138, LXIX p. 143; A. Gloria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] disgrega in I. il partito ghibellino. Soltanto EzzelinodaRomano e Oberto Pelavicino, agendo però ciascuno secondo una e Venezia devono restituire al pontefice le terre usurpate e Carlo III di Savoia si annette la contea di Asti già francese, sono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] Sambonifacio, i Mantovani si opposero a Federico II e a EzzelinodaRomano (1259).
Il regime comunale si sfaldò nella lotta tra opere pubbliche e fortificazioni militari. Per quanto suddiviso da Luigi III il Turco tra i figli (donde i principati ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia modenese; nota dal 1149 con un Guglielmo, dette varî podestà alle principali città guelfe dell'Italia settentr. e centrale. Dal 1247 fu a capo del partito guelfo modenese degli Aigoni, [...] (1234) e a Mantova (1240), dove morì combattendo contro EzzelinodaRomano. Suo fratello Iacopino fu podestà di Todi (1234), Siena ( Venezia. Baldassare, figlio di Guido, al servizio di Giulio III, partecipò (1551) alla guerra di Parma e all’assedio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] nel 1208 e alcuni anni dopo distrutto daEzzelinodaRomano. Conquistata dagli Scaligeri, fu nuovamente fortificata l’8 novembre 1917 (dopo la disfatta di Caporetto), riunì Vittorio Emanuele III con i ministri V.E. Orlando, S. Sonnino e L. Bissolati ...
Leggi Tutto