tiranno
Mansueto Lombardi-Lotti
Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele [...] non ad communem utilitatem, sed ad propriam retorquere conantur (Mn III IV 10). I t., d'ordinario, sono coloro che, di la natura e la gravità delle lor colpe: Alessandro, Dionisio, EzzelinodaRomano, Obizzo II d'Este, come poi nomina Attila, Pirro e ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] della lega contro EzzelinodaRomano.
Il legato del pontefice, pubblicata in S. Marco la crociata contro Ezzelino, nominò il . Nello stesso anno fu inviato ambasciatore a papa Nicolò III Orsini in occasione della sua elezione.
Secondo il Dandolo ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] , Durante l'assenza di Simone, mandato a Ravenna daEzzelinodaRomano alla testa di duecento cavalieri, C. fu nominato 1250, Kleinhcubach 1936, pp. 62, 67 s.; A. Cavalcabò, Irettori di Cremona, in Boll. stor. cremonese, s. 2, III(1938), p. 156. ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] attributi essenziali di vita cittadina.
III. - Diversa è nel Verona, Venezia 1913; id., Il comune veronese sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, in Miscell. di storia veneta , costituiti da beni comuni, continuazione del compascuo romano e della ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] sotto gli assalti di Ezzelino e di Can Grande popolata del territorio occupato da quel popolo fino a quando, nel sec. III-II a. C III; A. Callegari, Il pulpito gotico di Este, in Dedalo, V (1923-24), pp. 689-94; E. Gasparotto, Patavium Municipio Romano ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] dell'antica Acelo (Acelum), città dei Veneti nominata da Plinio (III, 19,130) e da Tolomeo (III, 1, 30, nei mss. "Ακεδον). Presso il dai signorotti padroni del capoluogo, gli Ezzelini (provenienti dal vicino Romano), i Carraresi, gli Scaligeri, ma ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] : quello, soprattutto, del diritto romano - il più importante e caratteristico vv. 103-104 del III e 16-17 del V dell'Inferno: da alcune parole replicate a fianco maggio del 1325 il padovano Mezzoconte di Ezzelino dei Mezzoconti mandava a ritirare a B. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] , nella conquista di Brescia ad opera di Ezzelino.
Il von Schulte rigetta altre notizie sulla del diritto romano-canonico, casi formulati astrattamente o emergenti da situazioni tamen Tancredi Prooemio" (cit. da Savigny, III, p. 635). L'intervento ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] gira intorno al colle Belvedere. È un tempietto sormontato da una piramide; sotto vi è una cripta, nel l'ossario venne inaugurato dal re Vittorio Emanuele III il 29 agosto 1926.
Ossario al Passo Loria-Paderno-Pederobba-Romano d'Ezzelino-Rossano-S. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] mezzogiorno. La storia di Ezzelino, Vicenza 1995, pp . S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, p. 61; Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia, con particolare d'Italia, II, Dalla caduta dell'impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 429 ...
Leggi Tutto