ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] tardi.
Dopo questa fase intensa e movimentata, negli anni successivi – quelli del predominio nell’entroterra veneto di EzzelinoIII e Alberico daRomano, e della lotta senza quartiere tra Federico II, il Papato e i Comuni lombardi – Zeno concentrò il ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] servita da copertura ufficiale per EzzelinodaRomano, che deteneva di fatto il potere. Ezzelino aveva Napoli 1950, pp. 17 s.; II, ibid. 1950, pp. 75, 112, 270 s., 282, 293; III, ibid. 1951, pp. 128, 185-187; IV, ibid. 1952, pp. 4, 206; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] i Veneziani, L'assalto respinto di Ezzelino alla città di Belluno), gli aprì -49); La morte di Alberico daRomano e Il ritorno dei crociati feltrini di G. P. Vieusseux 1821-1833, Firenze 1979, II, p. 140; III, pp. 197, 438; V, pp. 47, 573, 585; M. C ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di quell'anno), il L. ed EzzelinodaRomano rimasero gli unici difensori dell'Impero nell' pp. 11-13; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard Bréholles, III, Parisiis 1852, p. 295; IV, 1, ibid. 1854, pp. 272, 279, 290, ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] dell’Adige del 1239 e la morte di EzzelinodaRomano, non aveva interessi di cronista o di storico pp. 437 s., 441 (ma v. anche pp. 408, 435); Id., Verona illustrata, III, Milano 1825, p. 135; G.B.C. Giuliari, La Capitolare Biblioteca di Verona, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] 593; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da A. I ad Antonio della Scala,in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 729-32; E. Rossini, Verona daEzzelinodaRomano alla morte di Cangrande, ibid., pp. 168-174; J ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] per recare soccorso ad EzzelinodaRomano, per la Via Postumia accorse con la cavalleria leggera da Cremona a S. in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] perché il vero padrone della città era EzzelinodaRomano. Durante la sua magistratura l'imperatore -20 2 n. 143; II, ibid. 1934, pp. 484-86 n. 322, 527-28 n. 351; III, ibid. 1940, pp. 1017-18 n. 848, 1103-07 nn. 897-98; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] di conquista operati dai fratelli Alberico ed EzzelinodaRomano, alleati di Federico II. L’ , Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, II, Zagrabiae 1904, pp. 105, 228, III, 1905, pp. 309 s., 329, 338, 351 s., 354, 356, 359 s., 385, 387 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] tra di loro il marchese Oberto Pelavicino, Buoso da Novara ed EzzelinodaRomano, mentre il D., guelfò, si avvicinava al -94r; M. Fantuzzi, Monum. ravennati dei secoli di mezzo, III,Venezia 1804, p. 303; Mutius de Modoetia Annales Placentini gibellini ...
Leggi Tutto