Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] del commento al Dittamondo del Capello; EzzelinodaRomano non può per evidenti ragioni cronologiche essere sconfitto e ucciso da Azzo I; non esiste nessun riscontro storico per le gesta attribuite ad Aldrovandino III. Ranaldo invece, la cui presenza ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] forze aspiranti all'eredità politica dell'imperatore, come EzzelinodaRomano, la città di Cremona, o, ancora, il saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae per G.H. Pertz, I-III, a cura di C. Rodenberg, 1883-1894.
Les Registres de Grégoire ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] in quella Treviso che era stata la roccaforte di EzzelinodaRomano, uno dei maggiori alleati di Federico II; inducono e i codici. Atti del Convegno (Messina, 19-22 dicembre 1991), III, Messina 1993, pp. 531-587, e Id., La copia colocciana del ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...]
Nel 1249 E. sposava a Cremona una nipote di EzzelinodaRomano di cui non ci è stato tramandato il nome. dal 1245 al 1267, Bologna 1877, I, pp. 47, 53, 454; II, p. 167; III, pp. 221 s., 308, 317, 334, 490; Les registres d'Innocent IV, a cura di E ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] di EzzelinodaRomano, di cui si ignora il nome.
Nel maggio del 1249 i bolognesi attaccarono Modena; da Cremona cura di L. Frati, Bologna 1877, I, pp. 47, 53, 454; II, p. 167; III, pp. 221, 308, 317, 334, 490; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] di annunciare il verdetto, per lo più in seduta (Ficker, 1868-1874, III, pp. 300-303). Anche il compimento di studi giuridici diviene la regola 1223 per la Marca trevigiana a favore di EzzelinodaRomano), che la dottrina del tempo riconosceva appunto ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 1137, in occasione dell'incontro tra l'imperatore Lotario III e Innocenzo II, i convenuti furono alloggiati in tende. Mariani, La cultura di corte. Federico II ed EzzelinodaRomano, in Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell'Impero di Federico ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Lombardia e nella Marca Trevigiana per la crociata contro EzzelinodaRomano; nel marzo 1256, infine, F. si recò G. B. Verci, Storia degli Ecelini, Bassano 1779, II, pp. 329-416; III, pp. 383 s. n. 225; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, ad Indicem; V. Polonio, Le del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, III, Genova 1983, pp. 96, 99 s.; G. Arnaldi, Gli ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] 'eredità del trevigiano Ansegiso Guidotti, che era stato vicario di EzzelinodaRomano a Padova. Il 20 giugno 1289 il L. compare, I, III e IV di Livio. Giuseppe Billanovich ha dimostrato (1981, pp. 282-334) che il L. aveva ottenuto da Pomposa il ...
Leggi Tutto