Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] storia di EzzelinodaRomano, dei Carraresi, dei Marcello, e villa Duodo Balbi Venier costruita da Vincenzo 335.
60. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, III, p. 258.
61. Edoardo Savino, La Nazione operante. Profili e figure ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] avversari della Serenissima furono dunque EzzelinodaRomano e la famiglia d'Este, ., La fedeltà vicentina e Venezia. La dedizione del 1404, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 29-43.
82. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] come quelle viscontee, i castelli di EzzelinodaRomano e quello del patriarca di Aquileia, costituirono e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", 23, 1907, pt. III, pp. 218-224.
73. A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ’, e cioè le ‘decretali’ dei pontefici successivi a Innocenzo III, che avevano, come si è detto, canonizzato la dottrina età storiche trascorse, egli adduce ad arte l’esempio di EzzelinodaRomano, «crudele tiranno»: «pur mo sanno molti chi et como ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] XII e XIII secolo, "Studi Medievali", ser. III, 17, 1976, p. 48 (pp. 41- durante la dominazione di Alberico daRomano (1239-1259). Primi contributi 'aristocrazia della Marca trevigiana alla caduta di Ezzelino: una sentenza di frate Alberto vescovo di ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] tirannia' di Ezzelino e di Alberto daRomano e della parte giocata da Venezia nella Evangelista, Mariegole, reg. 7, c. 7-v, cap. 20.
131. G.G. Meersseman, Ordo fraternitatis, III, pp. 1273-1289.
132. S. Maria della Carità, b. 233, reg. 1, c. 2, cap. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] come è difficile, per gli autori che seguono in EzzelinodaRomano il primo emergere di un potere di nuovo tipo un cattivo re, come il padre o il fratello, che mette Innocenzo III contro Filippo di Svevia, secondo Burcardo di Ursperg, 1916, pp. 77 ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] sec. XIII, probabilmente a seguito delle incursioni di EzzelinodaRomano, che avviene il trasferimento ufficiale dell'abate e si ritirò in quel monastero come monaco e, forse, Pietro Candiano III (942-959)
13. Cf. G. Marzemin, Le Abbazie veneziane ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] dopo il crollo del regime di EzzelinodaRomano, è accertabile un ulteriore consistente p. 84, nr. XXIIII, doc. 1274 maggio 31; p. 86, nr. XXX, doc. 1275 dicembre 11; III, pp. 263-264, nr. 30, doc. 1290 aprile 13.
76. Ibid., II, p. 61, nr. LXVIIII ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Bonifacio, una trama legata all'epoca e all'ambiente di Ezzelino e Cunizza daRomano, nel 13° secolo, su libretto di Temistocle Solera ( preces tibi" nell'Offertorio con l'invocazione delle sacerdotesse nel III atto di Aida: "O tu che sei d'Osiride / ...
Leggi Tutto