Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] città di Cremona e Verona, in mano al fortissimo EzzelinodaRomano, si opponevano il Comune di Milano e poi Piacenza e i due papi precedenti Innocenzo III e Onorio III, l’immensa concentrazione di potere ereditata da Federico, imperatore in Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] Alberto Mussato
Dialogo tra Ezzelino e Alberico
Ecerinide, III, 1
EZZELINO: Testimone la madre, mossa da fedele sincerità, noi tragico europeo.
Tramata intorno alla figura tirannica di EzzelinodaRomano – un ghibellino scomunicato – la Ezzelineide ne ...
Leggi Tutto
Parma
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'Emilia, situata in un'importante posizione strategica, che consentiva i collegamenti tra la Lunigiana, via obbligata per Pisa e il meridione, [...] e la signoria di EzzelinodaRomano, P. aveva costituito uno dei punti di forza nella politica padana dell'imperatore Affó, Storia della città di P., Parma 1792-95 (nuova ediz. 1956-57) III-IV; ma v. anche B. Angeli, Historia della città di P., ibid. ...
Leggi Tutto
Uberti, Lapo degli
Arnaldo D'addario
Figlio di Farinata, fiero ghibellino come il padre e gli altri membri della casata, ne seguì la sorte dopo la sconfitta della sua Parte politica. Per le fortune [...] del ghibellinismo si era impegnato fortemente tra l'altro intrattenendo strette relazioni con EzzelinodaRomano detto " il monaco " e con EzzelinoIII suo figlio, anche mediante la consuetudine di amicizia con Cunizza, loro figlia e sorella, ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale della Marca Trevigiana la cui fortuna incominciò con Ecelo, cavaliere francone, che ebbe (1026-36) in feudo da Corrado II i castelli di Onara (Padova) e di Romano (Vicenza). Assunse il [...] Fra i suoi membri più famosi: Ezzelino II, che concluse la sua vita avventurosa facendosi (1221) monaco; sua figlia Cunizza (v.), ricordata da Dante, e suo figlio Alberico (v.), in violento contrasto, ma infine alleato col fratello EzzelinoIII (v.). ...
Leggi Tutto
PELAVICINO (o Pallavicino), Oberto, marchese
Luigi Simeoni
Figlio di Guglielmo detto Pelavicino (morto nel 1217), fu un grande capo del partito ghibellino in Lombardia e in Emilia verso la metà del [...] ), Cremona e Piacenza e stringendosi con EzzelinodaRomano per resistere ai guelfi. Ma l' Da un figlio suo Manfredino vennero le linee dei marchesi di Tabiano, Busseto, ecc.
Bibl.: Litta, Fam. nob. it., VI, n. 78, I, XIV; I. Affò, St. di Parma, III ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano (1963), di G. Arnaldi che, dopo aver i. La République, ivi 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 voll.), iii. Les Frances, ivi 1993 (3 voll.).
Per la storia urbana D. Fraser, The ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] da Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Federico IIIda Montefeltro il ducato di Urbino da il suo dominio dov'era stata la potenza di EzzelinodaRomano, sulla Marca Trevigiana, a Vicenza, Padova, ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] ); sviluppato è in proposito anche l'insegnamento di Ireneo (Adv. Haer., I, 10, 3; III, 23, 3; V, 21, 2-3; 24, 3-4, ecc.), di Tertulliano e sue discendenze carnali in Merlino o in EzzelinodaRomano mescolarono avversioni serie di serietà politica - ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] IX ad Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che, solo quando particolare accanimento si abbatté la persecuzione antiereticale. EzzelinodaRomano, sostenitore della causa di Federico, anche ...
Leggi Tutto