DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Monaco (18 marzo). Quando suo fratello Oberto divenne capitano del Popolo, il cronisti della Marca Trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, ad Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, II, ad Indicem; B. Z. Kedar, Mercanti in ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] opera che fu formalmente sancita il 27 giugno 1230, quando il Consiglio comunale concesse ai monaci di S. Giustina la II e con lo stesso Ezzelino.
Ne sono prova in particolare due missive relative alla controversia sull'elezione del vescovo che il ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] fedeltà mai tradita verso l'imperatore Federico II. Nel 1234 fu podestà a Ravenna, nel 1236 a Siena, nel 1238-1239 a Verona, e come podestà, e rettore di Verona insieme con Ezzelino da Romano, il 26 giugno 1239 prestò giuramento di obbedienza all ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] il L. condivideva anche la professione notarile, mentre un terzo fratello, Albertino (I), si era fatto monaco elezione abbaziale di Albertino (II), figlio del Levalossi. Pochi Gesta, il L. fu autore anche delle biografie di Attila, di Ezzelino da ...
Leggi Tutto