DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] II del Monferrato lo nominò tra i tutori del figlio Guglielmo. Il 12 luglio 1254, a Piacenza, partecipò all'accordo che impegnò Oberto Pelavicino, da una parte, e gli alleati di EzzelinoMonaco.
Fonti e Bibl.: G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] metà del 1215 da Enrico (II) e Sofia da Romano, figlia di EzzelinoilMonaco e sorella dell'ultimo Ezzelino.
I da Egna non erano fra le minori famiglie della feudalità trentina. Il giureconsulto Nicolò ed Enrico (II), rispettivamente zio e padre dell ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] l'episcopio.
Risale all'anno 1203 il primo documento in cui compare il F., monaco di S. Benedetto e testimone alla soluzione di Ezzelino (II) da Romano e di suo figlio Icilinellus (Ezzelino III); nel 1222-1223 mediava, di concerto con il Comune ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] ; ma l’errore di Smereglo è singolare in primo luogo perché Drudo Buzzacarini fu un personaggio vicino a EzzelinoII da Romano, detto ilMonaco (e infatti Maurisio racconta che a rovesciarne la podesteria furono i sostenitori di Azzo d’Este), e poi ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] nello stesso anno a Venezia, contro EzzelinoilMonaco, che invece, secondo il Maurisio, contemporaneo all'accaduto, sarebbe stata
Insieme con il marchese d'Este, il C. si trovò al seguito di Federico II durante l'agosto e il settembre del 1220 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] , Tisolino, mise a parte del progetto il suocero Ezzelinoil Balbo da Romano che, accordatosi segretamente con Spinabello, concluse il matrimonio della fanciulla con il proprio figlio EzzelinoII detto ilMonaco. Il C. per vendicarsi dell'inganno ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ciecamente. Già nel sec. XIII Federico II aveva il suo astrologo Teodoro, ed Ezzelino da Romano Guido Bonatti e Paolo di era obbligo di andare a corte e Filippo II preferiva vivere nell'Escuriale solo coi suoi monaci e i suoi morti. Più frequentata da ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] una seggiola, a seder basso, per considerar meglio il viso della Gostanza, e con parole e con cenni la politica di un Ezzelino da Romano, di un Federico II di Svevia, di , in Die Entwicklung d. Geschichtwissenschaft, Monaco-Berlino 1919; A. Panella, M. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] II, tennero testa a Ezzelino, resistendo al violento assedio del 1246; dieci anni dopo aderirono alla grande lega, che assicurava il Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrh. im Auslande, Monaco 1924; U. Ruberti, L'abside d. vecchia chiesa di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] cedutigli dall'imperatore Corrado II sopra il Cidneo, le rocche cittadine e si venivano preparando le signorie di Ezzelino da Romano, del Pelavicino e di Buoso da 5 e ad 8 voci; Valerio Bona, monaco francescano, che fu maestro alle cattedrali di ...
Leggi Tutto