TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Ezzelino da Romano, Mastino della Scala, ecc.) d'impadronirsene durevolmente fallirono. Nel 1327 Lodovico ilMonaco. Una redazione latina dello stesso racconto reca in fine la data 9 febbraio I476 e il netta ostilità di Enrico II, il quale giunse al ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] der VII und XIII Gemeinden, Monaco 1834; C. Schneller, andare), la o di fronte ad oa (ôstern "pasqua"); il dittongo uo si chiude in u e non in úa (vûz di Braganza che vendettero quella gastaldia a EzzelinoII; questi già possedeva gran parte del ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] il possesso di Este, alle lotte della marca di Verona, legandosi con i Camposampiero di Padova e i Sambonifacio di Verona contro EzzelinoII Der Hof von Ferrara, trad. dal polacco di R. Schapire, Monaco 1921; v. anche la bibliogr. alla voce: ferrara. ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] usurariorum" (1913-1914, p. 134).
L'intervento diretto di Federico II sui comuni italici indusse drastiche scelte di campo. Com'è noto, Giordano Forzatè, ilmonaco padovano suo avversario che da due anni era recluso nel carcere ezzeliniano di Asolo, ...
Leggi Tutto
Este
Giorgio Varanini
Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] , il nipote il prestigio suo e della sua casata l'ufficio di podestà, tenuto a Verona e a Mantova, la sua alleanza con i San Bonifacio e i Camposampiero di Padova contro EzzelinoII fra il figlio Modena 1893; C. Antolini, Il dominio estense in Ferrara. ...
Leggi Tutto
Uberti, Lapo degli
Arnaldo D'addario
Figlio di Farinata, fiero ghibellino come il padre e gli altri membri della casata, ne seguì la sorte dopo la sconfitta della sua Parte politica. Per le fortune [...] strette relazioni con Ezzelino da Romano detto " ilmonaco " e con Ezzelino III suo figlio, - G. Negri, Istoria degli scrittori Fiorentini, Ferrara 1722, 345; Davidsohn, Storia II I 797, 802; IIII 323, 377-378, 426, 466-467, 487-488, 523; III 655; ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale della Marca Trevigiana la cui fortuna incominciò con Ecelo, cavaliere francone, che ebbe (1026-36) in feudo da Corrado II i castelli di Onara (Padova) e di Romano (Vicenza). Assunse il [...] , militando ora tra i guelfi ora tra i ghibellini. Fra i suoi membri più famosi: EzzelinoII, che concluse la sua vita avventurosa facendosi (1221) monaco; sua figlia Cunizza (v.), ricordata da Dante, e suo figlio Alberico (v.), in violento contrasto ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] specie dopo la morte di Federico II. Nel settembre 1259, morto Ezzelino, afferrano il potere le Arti, e lo difendono 'Alexandre I, II, ivi 1924. Per la politica austriaca: H. von Srbik, Metternich. Der Staatsmann und der Mensch, I, Monaco 1925.
La ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] "amator" della Chiesa di Roma, come un re-monaco (di notte si alzava a pregare e di giorno continuava a sostenere l'odiato Ezzelino? C'era poi un "serrata", in AA.VV., Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 238-271, in partic ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] al di là della Chiusa perseguita da Ezzelino III da Romano e, dopo la monaco, aveva lasciato solamente un legato.Il nome del C. compare per la prima volta in un documento pubblico il primavera del 1273, Enrico II, il quale il 25 maggio 1276 lo creò ...
Leggi Tutto