DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] e ad. alleanze di tipo nuovo. Nel campo ghibellino lottavano tra di loro il marchese Oberto Pelavicino, Buoso da Novara ed EzzelinodaRomano, mentre il D., guelfò, si avvicinava al Pelavicino. In questo quadro politico incerto e complesso si riaprì ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] città di Feltre e Belluno (1266):rivestì dunque una carica che anche suo padre aveva rivestito prima della sua fuga davanti ad EzzelinodaRomano. La carica gli fu concessa, a vita ed egli divenne in tal modo il signore di fatto dei due Comuni, anche ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 732, 734-41; E.Rossini, Verona daEzzelinodaRomano alla morte di Cangrande 1259-1329, ibid., pp. 198-204; J.Riedmann, Die Beziehungen der Gräfen und Landesfürsten von Tirol ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] gruppo dei mercanti e col popolo guelfo di Cittanova, il D. cercò, prima come alleato, poi come avversario di EzzelinodaRomano e di Oberto Pelavicino, di estendere la sua sfera d'influenza al di fuori di Cremona. La sua spregiudicatezza ideologica ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] 'E., sarebbe stato un semplice sarto e straccivendolo, arricchitosi spartendosi con altri le sostanze del signore della Marca Trevigiana EzzelinodaRomano, di cui era tesoriere. In realtà vari atti privati indicano già nel nonno dell'E., Paduano, un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Savona.
Coi suoi uomini del Finale il D. costruì una macchina da guerra, con cui batté le mura del castello notte e giorno; gli all'accordo che impegnò Oberto Pelavicino, da una parte, e gli alleati di EzzelinodaRomano, dall'altra, a lottare contro ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] signori scaligeri, in Atti e mem. d. Accad. di Verona, s. 4, XVII (1917), p. 115; L. Simeoni, Federico II ed EzzelinodaRomano, in Rendiconti delle sessioni dell'Acc. d. scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, I (1938), p. 27 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] di pacificazione fra le famiglie e le città in quell'area che più di tutte aveva risentito della dominazione di EzzelinodaRomano fu, l'anno seguente, continuata dal C. in Treviso, dove, chiamatovi come podestà per il 1265-66, divenne arbitro e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Bologna; in una parola tutto lo schieramento antimperiale era pronto a sostenere la città.
Federico II con l'aiuto di EzzelinodaRomano e di Oberto Pelavicino non tardò a farsi vivo: eresse vicino a Parma la città augurale di Vittoria e si preparò ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] , I, 2, Vicenza 1954, s.v. Conti di Vicenza; Maltraversi; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 124, 132 s.; A. Tasca, Dagli atti del capitolo di Vicenza tra XII e XIII secolo: gestione ...
Leggi Tutto