FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di Svevia. Il 20 dic. 1255 papa Alessandro IV lo nominò legato in Lombardia e nella Marca Trevigiana per la crociata contro EzzelinodaRomano; nel marzo 1256, infine, F. si recò a Venezia per predicare a favore dell'impresa. F. si recò in seguito a ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] pp. 342 ss.; G. Arnaldi, Uno sguardo agli Annali genovesi, in Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, ad Indicem; V. Polonio, Le maggiori fonti storiche del Medioevo ligure, in Studi genuensi, V (1964-1965 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] , ma sembra che per tutto questo periodo la sua presenza fosse sostanzialmente servita da copertura ufficiale per EzzelinodaRomano, che deteneva di fatto il potere. Ezzelino aveva sposato in terze nozze Isolda (Isotta), sorella (o forse cugina) del ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] re Enzo era stato catturato a Fossalta dai Bolognesi il 26 maggio di quell'anno), il L. ed EzzelinodaRomano rimasero gli unici difensori dell'Impero nell'Italia settentrionale, mentre andava acquisendo importanza la personalità di Oberto Pelavicino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] ad Antonio della Scala,in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 729-32; E. Rossini, Verona daEzzelinodaRomano alla morte di Cangrande, ibid., pp. 168-174; J. Riedmann, Die Beziehungen der Grafen und Landesfürsten von Tirol zu Italien ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] per raggiungere velocemente un posto lontano, come avvenne nel 1236 quando, per recare soccorso ad EzzelinodaRomano, per la Via Postumia accorse con la cavalleria leggera da Cremona a S. Bonifacio e a Vicenza (Uggeri, 1995, p. 13).
Sulla base delle ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di maggio del 1239 senza aver avuto la possibilità di imporsi personalmente, perché il vero padrone della città era EzzelinodaRomano. Durante la sua magistratura l'imperatore risiedette a Padova per parecchi mesi. Scaduto l'incarico, il C. si recò ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] città di Feltre e Belluno (1266):rivestì dunque una carica che anche suo padre aveva rivestito prima della sua fuga davanti ad EzzelinodaRomano. La carica gli fu concessa, a vita ed egli divenne in tal modo il signore di fatto dei due Comuni, anche ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 732, 734-41; E.Rossini, Verona daEzzelinodaRomano alla morte di Cangrande 1259-1329, ibid., pp. 198-204; J.Riedmann, Die Beziehungen der Gräfen und Landesfürsten von Tirol ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] gruppo dei mercanti e col popolo guelfo di Cittanova, il D. cercò, prima come alleato, poi come avversario di EzzelinodaRomano e di Oberto Pelavicino, di estendere la sua sfera d'influenza al di fuori di Cremona. La sua spregiudicatezza ideologica ...
Leggi Tutto