Figlio naturale (n. 1220 circa - m. Bologna 1272) dell'imperatore Federico II e, stando a tarde fonti, di Bianca Lancia dei conti di Monferrato, fu così chiamato dagli Italiani da Heinz, diminutivo di [...] matrimonio fu sciolto dal pontefice. Gentile poeta e valoroso cavaliere, combatté a sostegno della politica imperiale, con EzzelinodaRomano, contro Milano, Parma e Bologna. Caduto nelle mani dei Bolognesi nella battaglia di Fossalta (1249), rimase ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (37,2 km2 con 10.076 ab. nel 2008). Uno dei più fiorenti mercati agricoli della Romagna (pesche e mele), è tra i principali centri dell’industria frigorifera e conserviera [...] Cunio; nel 1251 vi si stabilirono numerose famiglie dal territorio di Brescia e di Mantova, per sfuggire alle persecuzioni di EzzelinodaRomano, e allora la località mutò il vecchio nome di Massa San Paolo in quello di Massa Lombarda. I Bolognesi ne ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] alternò con quello consolare, mentre divampavano le lotte delle fazioni, finché emersero i daRomano. Dal 1210 Ezzelino II tenne per tre anni la carica di podestà; dopo ulteriori lotte Ezzelino III prese V. con l’aiuto di Federico II e la tenne dal ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] , la cui predicazione aveva diffuso gli ideali francescani. Pochi anni dopo gli ordinamenti politici padovani furono sovvertiti daEzzelino III daRomano (1237), la cui tirannide durò circa un ventennio, finché a P. non prevalse la parte guelfa ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] le truppe imperiali partecipando alle due Leghe lombarde. Nel corso del 13° sec. fu sottomessa alle signorie di Ezzelino III daRomano, Oberto Pallavicino e dei Della Torre di Milano. Entrata nell’orbita angioina (1269), sostenne l’assedio di Enrico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...]
Non sono solo gli autori fiorentini a essere fortemente indicativi della crisi del regime comunale. La vicenda di EzzelinodaRomano fra Veneto e Lombardia ebbe, ad es., numerosi narratori, nei quali è stata spesso rilevata l’insufficienza dell ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Enzo, re di Sardegna (m. 1272), Federico d'Antiochia (m. 1256), Riccardo di Chieti (m. 1249), Selvaggia, moglie di EzzelinodaRomano, Violante, moglie del conte Riccardo di Caserta (m. 1266 o 67), Margherita, moglie del conte Tommaso II d'Aquino di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] grande lega ghibellina dell'Italia settentrionale realizzata l'11 giugno 1259 tra nobili e Comuni da Pelavicino che in settembre sconfisse il nemico di M., EzzelinodaRomano, morto poi per le ferite. Il 4 sett. 1260, grazie alle truppe di M., Siena ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] e, raccolto un numeroso esercito, il 27 nov. 1237 a Cortenuova riportò un'importante vittoria sulle truppe milanesi. Forte anche dell'appoggio di EzzelinodaRomano, signore di Verona, e delle altre città della Marca trevigiana, sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] l'uso delle armi: nell'agosto del 1236 alla testa del suo esercito era a Verona, allora controllata daEzzelinodaRomano, e lì ricevette i contingenti inviati dai comuni alleati. Nel frattempo diverse città avevano abbandonato la Lega, sia ...
Leggi Tutto