SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] i rapporti con le città venete (podesterie a Treviso [1214], a Mantova [1221], a Verona [1230]) e con Ezzelino III daRomano, e il consolidamento patrimoniale (transazione col comune di Modena per i beni ex matildici).
In riferimento a questo periodo ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] figlio Giovanni era tra i leader del partito, ma la progressiva affermazione della pars Monticulorum (cui si collegò poi Ezzelino III daRomano) mise i da Palazzo in difficoltà: sì che nel 1230 padre e figlio furono messi «in gabiis» e le loro case e ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] daRomano, i Dalismanino, i figli di Alberto dada Dante (Inf., XIII, 133), ed altri come i podestà ed i giudici del tempo, oltre alla interessante figura del "Dompnus Arnaldus Dei gratia abas monasterii sancte justine", che resistette ad Ezzelino ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] 1247 e 1248), a Firenze (1249), a Siena (1250) e da ultimo ad Alessandria (1262). Durante le sue podesterie affrontò e risolse famiglia ghibellina milanese.
A seguito della sconfitta di Ezzelino III daRomano (v.) a Cassano d'Adda e del conseguente ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o daRomano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] : nel 1190 fu presente ad una permuta di beni tra Gabriele da Prata e Federico e Olderico da Caporiaco, effettuata con l'intervento e la mediazione di Ezzelino II daRomano; quattro anni dopo, assieme al fratello Tiso, dovette restituire dei beni ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] Si ritiene invece che Selvaggia, nata nel 1221/1223 e morta nel 1244 a Verona, dove nel 1238 aveva sposato Ezzelino III daRomano, fosse figlia di una donna appartenente alla famiglia Lancia. Conosciamo invece il nome della madre di Enzo re di Torres ...
Leggi Tutto
PIETRO TIEPOLO
Figlio del doge di Venezia Iacopo Tiepolo, nel 1236 fu nominato podestà di Treviso, allora minacciata daEzzelino III daRomano. Divenuto podestà di Milano, il 27 novembre 1237 guidò le [...] parata trionfale che seguì in questa città, P. fu costretto a sfilare legato con la schiena all'asta del carroccio trainato da un elefante, a ludibrio di Milano e di Venezia. Fu poi trasferito a Pisa e successivamente rinchiuso nel carcere di Trani ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] da Carrara al quale la città restò per qualche tempo affidata. Il D. realizzava così un'aspirazione che era stata di Cangrande (I) e, prima, dello stesso Ezzelino D. delineato da un testimone in un certo senso spassionato, come l'Anonimo romano, che ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale della Marca Trevigiana la cui fortuna incominciò con Ecelo, cavaliere francone, che ebbe (1026-36) in feudo da Corrado II i castelli di Onara (Padova) e di Romano (Vicenza). Assunse il [...] i guelfi ora tra i ghibellini. Fra i suoi membri più famosi: Ezzelino II, che concluse la sua vita avventurosa facendosi (1221) monaco; sua figlia Cunizza (v.), ricordata da Dante, e suo figlio Alberico (v.), in violento contrasto, ma infine alleato ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] Ezzelino e confiscate dal Comune che ne aveva vietata l'alienazione. Nel 1303 gli vennero date in affitto dal Comune di Treviso delle terre in Romano per ordine di Rizzardo da Camino desideroso di concedere una "speciale grazia" a Tiso. Tra il giugno ...
Leggi Tutto