Figlio (m. 1212) di Azzo V d'Este, fu il vero fondatore della potenza degli Estensi, profittando dell'eredità degli Adelardi di Ferrara; prese viva parte alle lotte politiche della città contro Salinguerra [...] Torelli, ed esercitò grande influenza qui come a Padova e a Verona ostacolando i disegni di Ezzelino II daRomano. Stava legando la sua fortuna a quella di Federico II di Svevia, allora in viaggio verso la Germania, quando la morte troncò la sua ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] (1240), sulla lotta della coalizione guelfa contro Ezzelino e Alberico daRomano e poi, nella seconda parte, sulla guerra Cronica di Rolandino per ciò che concerne la lotta contro i daRomano; l'influsso stilistico del primo di questi testi sembra d ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] vescovi, i poteri territoriali e signorili gravitanti sulla città, non senza tener conto dei rapporti con Verona (v.) e con Ezzelino III daRomano (v.) a sud, e con la crescente potenza dei conti di Tirolo a nord (e in Trento stessa). Possono essere ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] naturale e aperta convergenza fra i daRomano e Federico II fin dal 1232. L'imperatore ebbe però cura di non alienarsi la fedeltà e il sostegno militare di Azzo e dei suoi. Decisivo fu l'anno 1236, quando Ezzelino, ormai votato alla causa imperiale ...
Leggi Tutto
Famiglia veronese (nota anche come Montécchi); fu dalla fine del sec. 12º a capo del partito ghibellino che con l'aiuto di Torello Salinguerra (1205) di Ferrara, e più tardi di Ezzelino III daRomano (1226) [...] dall'effettivo governo della città tentarono due volte di ribellarsi (1246 e 1253), ma furono crudelmente puniti daEzzelino, fin quasi allo sterminio, perdendo così ogni importanza politica, specialmente con l'affermarsi della signoria scaligera. Il ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1251) di Azzo VII d'Este. Nel 1235, in un tentativo di pacificazione fra guelfi e ghibellini, sposava Adelaide, nipote di Ezzelino III daRomano. Inviato come ostaggio a Federico II, che sperava [...] così di tenere in pugno suo padre, capo dei guelfi, morì nelle prigioni di Puglia, lasciando alcuni figli naturali, tra cui Obizzo II ...
Leggi Tutto
Notaio (sec. 12º-13º). Per incarico di Gerardo Maurizio, autore della cronaca su Ezzelino e Alberico daRomano, ne riassunse in versi leonini di scarso pregio qualche tratto come pausa e ornamento nella [...] narrazione, che chiuse poi con un elogio dei due fratelli tratto dallmistica dei loro nomi ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] i comuni lombardi riuniti nella Lega e dall'altro l'imperatore, coadiuvato dalle città italiane a lui fedeli e daEzzelino III daRomano.
Fin dall'inizio del pontificato di Gregorio IX si registra un diverso atteggiamento del papato nei confronti dei ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] del C., Azzone, era stato tra i sostenitori trentini della politica di espansione al di là della Chiusa perseguita daEzzelino III daRomano e, dopo la morte di costui, aveva favorito quella promossa, ai danni del vescovo di Trento Egnone di Appiano ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] veneti costituirono spesso, a quanto pare, uno strumento di opposizione contro i daRomano. Stando alle parole di Gerardo Maorisio, nel 1196 il G. guidò i Vicentini contro Ezzelino (II) il Monaco, vincendolo in una battaglia a Marostica e catturando ...
Leggi Tutto