ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] fu distrutto. Secondo il cronista Rolandino, nell'esercito padovano combatteva anche EzzelinodaRomano-1 un segno forse dell'ostilità crescente nella Marca fra gli Ezzelini e gli Estensi che sarebbe diventata così rilevante nel prosieguo del secolo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] la sentenza, ricorse a Federico II, che con una lettera del 28 apr. 1237 delegò la causa di appello ad EzzelinodaRomano, suo potente fautore e antagonista dei Camposampiero. Non vi sono notizie sull'esito; tuttavia è conservato un documento senza ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] del F., collegato alla disfatta che subì, insieme con le truppe pontificie e bresciane, presso Gambara, ad opera di EzzelinodaRomano. In questa difficile contingenza il F. venne catturato e fatto prigioniero con lo stesso cardinale legato e con il ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] 1748, p. 765; G. Tiraboschi, Diz. topograf. stor. d. Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 123; A. Ferretti, Canossa, Torino 1885, pp. 177-180; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 109, 136. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] crociate, l'affermazione della Municipalità presto travolta dalla lotta intestina tra guelfi e ghibellini, dagli scontri tra EzzelinodaRomano e Oberto Pallavicini, Berardo Maggi e Tebaldo Brusato, fino alle signorie degli Scaligeri, dei Malatesta e ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] Padova dal legato imperiale Gebhard vo Arnstein, il 26 febbr. 1237, Durante l'assenza di Simone, mandato a Ravenna daEzzelinodaRomano alla testa di duecento cavalieri, C. fu nominato vicario, e governò la città di Padova fino al ritorno del conte ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
EE. Barux
Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu preso prigioniero daEzzelino [...] provocò una ribellione in Padova, e che per questo motivo Ezzelino incarcerò i suoi mallevadori e distrusse le case del Camposampiero. Alcuni anni dopo cercò di accostarsi ad Alberico daRomano, signore di Treviso e allora fedele alla "pars Ecclesiae ...
Leggi Tutto
Pelavicino, Oberto II, marchese
Capo ghibellino (m. Gisalecchio, Pontremoli, 1269). Figlio di un Pelavicino (m. 1217) nipote di Oberto I, di una famiglia che aveva feudi nel Piacentino, nel Parmigiano [...] nelle lotte fra le città e i partiti, e fu podestà e poi signore di Pavia (1253), Cremona e Piacenza. Alleato di EzzelinodaRomano contro i guelfi, ruppe con lui (1258) dopo l’acquisto in comune di Brescia, e unitosi a re Manfredi contribuì al ...
Leggi Tutto
〉 da Appartenente alla grande famiglia feudale, signore di castelli nel Vicentino, nel Trevigiano e nel Padovano, fu podestà di Treviso nel 1191-1192 e di Vicenza nel 1211. Nel 1221 si ritirò a vita religiosa [...] nel convento di Oliero, per cui fu soprannominato " il monaco " ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1198 daEzzelino II daRomano e da Adelaide di Mangona, morì intorno al 1279. Ebbe tre mariti e numerosi amanti tra i quali anche il trovatore Sordello. Negli ultimi anni, pentitasi dei suoi [...] trascorsi, condusse vita di mortificazione. Dante, che forse la conobbe (dopo il 1260 Cunizza abitò a Firenze) nella sua pia vecchiaia, la pone nel Paradiso (IX, 13-66), nel terzo cielo, tra gli spiriti ...
Leggi Tutto