• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [116]
Storia [72]
Religioni [18]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [1]
Ingegneria [1]

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone da Paolo Grillo Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo. La famiglia del M. apparteneva alla [...] alle ambizioni di affermazione sul Veneto di Ezzelino da Romano e di Federico II. Nel biennio 408, 411, 445, 447, 450, 464 s., 505 s., 510-512; E. Occhipinti, Podestà "da Milano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo, in I podestà dell'Italia comunale, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALUDE, Bonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus) Olivier Guyotjeannin Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] podestà a Ravenna, nel 1236 a Siena, nel 1238-1239 a Verona, e come podestà, e rettore di Verona insieme con Ezzelino da Romano, il 26 giugno 1239 prestò giuramento di obbedienza all'imperatore in nome della città. Già il 14 gennaio dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Gianluca Zanelli PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249). Tale data si desume dall’atto [...] a s. Antonio, S. Antonio umilia Ezzelino da Romano) realizzate da Palmieri intorno al 1723 (Dugoni, 1989 . (1677-1740): pittor de’ cappuccini, in Studi in onore di P. Cassiano da Langasco, in Quaderni Franzoniani, II (1989), 2, pp. 107-123; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI CAPPUCCINI – FEDELE DA SIGMARINGEN – CARLO ANTONIO TAVELLA – CARLO GIUSEPPE RATTI

MANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino) Antonio Rigon Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] con una descrizione a tinte fosche delle condizioni della Marca trevigiana al tempo di Federico II e di Ezzelino (III) da Romano che riecheggia puntualmente temi e motivi della propaganda antiezzeliniana e dell'ideologia comunale di Padova che della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzolino) d' Trevor Dean Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] estromisero i loro avversari, i Monticuli, ed elessero l'E. podestà. I Monticuli si vendicarono e, insieme con Ezzelino da Romano, espulsero l'E. da Verona nel giugno 1207. Secondo una lettera che l'E. stesso scrisse al patriarca d'Aquileia, egli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVALOSSI, Sagacino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALOSSI, Sagacino Andrea Gamberini Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] parente, a soccorrere con un mutuo il monastero, travagliato nel 1311 da una grave crisi economica. Lo stesso L. fu poi tra , il L. fu autore anche delle biografie di Attila, di Ezzelino da Romano, di Corradino di Svevia e di "alia plura", come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODEGERIO da Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODEGERIO da Tito Emanuele Curzel SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] dei vescovi che lo avevano preceduto e seguito. A livello storiografico, la memoria di Sodegerio rimase legata a quella di Ezzelino da Romano, e dunque il giudizio sul personaggio è stato generalmente molto negativo; è merito di Josef Riedmann l’aver ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – MARCA TREVIGIANA – VALLAGARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODEGERIO da Tito (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Landolfo Giancarlo Andenna Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] : togliere Bergamo e Lodi dall'alleanza imperiale ed insistere presso Bonifacio da Canossa, podestà di Mantova, affinché si impegnasse contro i Cremonesi di Buoso da Dovara e le truppe di Ezzelino da Romano. Le lettere, di cui si è già parlato e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCABÒ, Cavalcabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò Giancarlo Andenna Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] la direzione degli affari politici ai loro precisi interessi economici. Dopo la sconfitta il C. dovette avvicinarsi a Ezzelino da Romano, giacché nel 1234 con la sua mediazione sposò in seconde nozze Palmeria Dalesmanini. Nel 1236 venne ancora eletto ... Leggi Tutto

GUICCIARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Giovanni Alessandra Ascarelli Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] Carlo Felice, dove tra aprile e maggio prese parte a Lucia di Lammermoor, Rigoletto, Marta di F. von Flotow ed Ezzelino da Romano di V. Noberasco. Nel maggio 1864 tornò a Reggio ne I vesprisiciliani; qui, ritiratosi dalle scene, si stabilì per godere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – BERENGARIO D'IVREA – EZZELINO DA ROMANO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali