EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] signori scaligeri, in Atti e mem. d. Accad. di Verona, s. 4, XVII (1917), p. 115; L. Simeoni, Federico II ed EzzelinodaRomano, in Rendiconti delle sessioni dell'Acc. d. scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, I (1938), p. 27 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] di pacificazione fra le famiglie e le città in quell'area che più di tutte aveva risentito della dominazione di EzzelinodaRomano fu, l'anno seguente, continuata dal C. in Treviso, dove, chiamatovi come podestà per il 1265-66, divenne arbitro e ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] 1954), doc. 14, p. 200; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, p. 84; R. Manselli, EzzelinodaRomano nella politica ital. del sec. XIII, in Studi ezzeliniani, Roma 1963, pp. 35-79; O. Daniele ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Bologna; in una parola tutto lo schieramento antimperiale era pronto a sostenere la città.
Federico II con l'aiuto di EzzelinodaRomano e di Oberto Pelavicino non tardò a farsi vivo: eresse vicino a Parma la città augurale di Vittoria e si preparò ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] concorda anche il recente studio di Lui (1999).
Agli anni Sessanta dovrebbe risalire anche la Predica di s. Antonio da Padova al tiranno EzzelinodaRomano, nella chiesa del Suffragio di Faenza. La scritta sul retro la dice dipinta dal G. all'età di ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] , I, 2, Vicenza 1954, s.v. Conti di Vicenza; Maltraversi; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 124, 132 s.; A. Tasca, Dagli atti del capitolo di Vicenza tra XII e XIII secolo: gestione ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di EzzelinodaRomano) esercitò [...] , Intorno il Ghini e i suoi rapporti con F. C., in Atti d. R. Ist. Veneto, LXIX(1910), n. 2, pp. 939-61; Id., F. C. da Verona e le sue lettere ad U. Aldrovandi, Roma 1910; G. B. De Toni, F. C., in Gli scienziati italiani dall'inizio del medio evo ai ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] .
Secondo il cronista Salimbene l'E., sebbene di "cuore d'oro", divenne poi "pessimus homo" che imitava i metodi di EzzelinodaRomano. Salimbene riporta che l'E. affogò sua madre, sedusse molte donne, tra cui le sue sorelle, e distrusse la famiglia ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] IV d'Ungheria.
nel 1249 M., insieme con il patriarca Bertoldo aveva nuovamente respinto un attacco in Friuli di EzzelinodaRomano; si verificarono però aspri confitti tra il patriarca che aveva scelto il campo papale e il suo advocatus partigiano ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] traduzione italiana di Ecerinis di A. Mussato, tragedia medievale di stampo senechiano in versi latini, basata sulle vicende di EzzelinodaRomano. Nel 1885 fu pubblicata a Milano una nuova edizione dei Canti… con l’aggiunta di molte poesie inedite e ...
Leggi Tutto