MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] alle ambizioni di affermazione sul Veneto di EzzelinodaRomano e di Federico II. Nel biennio 408, 411, 445, 447, 450, 464 s., 505 s., 510-512; E. Occhipinti, Podestà "da Milano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo, in I podestà dell'Italia comunale, a ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] ai vari segni degli occhi, includendovi un riferimento specifico a uno degli alleati più fedeli, ma anche più controversi, di Federico II, EzzelinodaRomano, immortalando così nella letteratura fisiognomica posteriore gli occhi spaventosi di ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] podestà a Ravenna, nel 1236 a Siena, nel 1238-1239 a Verona, e come podestà, e rettore di Verona insieme con EzzelinodaRomano, il 26 giugno 1239 prestò giuramento di obbedienza all'imperatore in nome della città. Già il 14 gennaio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] a s. Antonio, S. Antonio umilia EzzelinodaRomano) realizzate da Palmieri intorno al 1723 (Dugoni, 1989 . (1677-1740): pittor de’ cappuccini, in Studi in onore di P. Cassiano da Langasco, in Quaderni Franzoniani, II (1989), 2, pp. 107-123; M. ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di EzzelinodaRomano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] con una descrizione a tinte fosche delle condizioni della Marca trevigiana al tempo di Federico II e di Ezzelino (III) daRomano che riecheggia puntualmente temi e motivi della propaganda antiezzeliniana e dell'ideologia comunale di Padova che della ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] precisamente il territorio lungo l'intero corso del Lambro), accanto a Marino da Eboli (v.; per l'area a nord di Pavia) e al marchese forti contrasti a Piacenza e portò alla rottura con EzzelinodaRomano, a lungo suo alleato, della cui sconfitta a ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] estromisero i loro avversari, i Monticuli, ed elessero l'E. podestà. I Monticuli si vendicarono e, insieme con EzzelinodaRomano, espulsero l'E. da Verona nel giugno 1207. Secondo una lettera che l'E. stesso scrisse al patriarca d'Aquileia, egli fu ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] parente, a soccorrere con un mutuo il monastero, travagliato nel 1311 da una grave crisi economica. Lo stesso L. fu poi tra , il L. fu autore anche delle biografie di Attila, di EzzelinodaRomano, di Corradino di Svevia e di "alia plura", come si ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] : togliere Bergamo e Lodi dall'alleanza imperiale ed insistere presso Bonifacio da Canossa, podestà di Mantova, affinché si impegnasse contro i Cremonesi di Buoso da Dovara e le truppe di EzzelinodaRomano.
Le lettere, di cui si è già parlato e che ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] la direzione degli affari politici ai loro precisi interessi economici.
Dopo la sconfitta il C. dovette avvicinarsi a EzzelinodaRomano, giacché nel 1234 con la sua mediazione sposò in seconde nozze Palmeria Dalesmanini. Nel 1236 venne ancora eletto ...
Leggi Tutto