violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] , classici e medievali (Alessandro e Dionigi, EzzelinodaRomano e Opizzo d'Este) costituiscono l'emblema reditus dell'anima al suo fattore si configura appunto (ove non sia turbato da una volontà al male) come atto conforme ai fini naturali; e se D ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] cremonesi, che ritroviamo ad esempio nella pala con S. Antonio di Padova incontra EzzelinodaRomano in S. Francesco a Lodi, ispirata allo stesso soggetto dipinto da Antonio Campi nel duomo di Cremona. Negli anni Novanta eseguì numerose opere per la ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] La supplica a Taddeo Pepoli, Bologna 1962, pp. 3-29; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell’età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 105 s.; Id., Il notaio-cronista e le cronache cittadine in Italia, in La storia del diritto nel ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] 'E., sarebbe stato un semplice sarto e straccivendolo, arricchitosi spartendosi con altri le sostanze del signore della Marca Trevigiana EzzelinodaRomano, di cui era tesoriere. In realtà vari atti privati indicano già nel nonno dell'E., Paduano, un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] i Padovani dei loro peccati (un'ingiusta politica aggressiva verso altre città), Dio manderà come suo castigo EzzelinodaRomano. Tornati nella grazia di Dio, i Padovani saranno liberati dal terribile nemico, ma ben presto ricadranno nel peccato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Savona.
Coi suoi uomini del Finale il D. costruì una macchina da guerra, con cui batté le mura del castello notte e giorno; gli all'accordo che impegnò Oberto Pelavicino, da una parte, e gli alleati di EzzelinodaRomano, dall'altra, a lottare contro ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] undici il primo canto di un poema su EzzelinodaRomano. Tali precoci esordi narrativi testimoniano grande vivacità 1941 e il 1943.
Più significativo fra tutti è il racconto che dà il titolo al libro, ancora una volta ambientato in Molise e narrato ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] è noto della sua formazione (sono infondate le notizie di una cronaca familiare cinquecentesca circa un suo discorso contro EzzelinodaRomano alla presenza di Innocenzo IV). Le prime informazioni certe su di lui risalgono al 1270, quando risulta ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] di Laspeyres si trattò di un esilio maturato nel corso degli eventi che, tra il 1225 e il 1226, portarono EzzelinodaRomano alla presa del potere in Verona.
Questa datazione è possibile anche in virtù delle ricerche di Conte il quale, rafforzando ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] Française de Rome, LXXXIX (1977), pp. 385-398, 401-403; Id., Un abate e il suo monastero nell'età di EzzelinodaRomano: A. da Limena (†1255) e S. Giustina di Padova, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano, Padova ...
Leggi Tutto