LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] re Enzo era stato catturato a Fossalta dai Bolognesi il 26 maggio di quell'anno), il L. ed EzzelinodaRomano rimasero gli unici difensori dell'Impero nell'Italia settentrionale, mentre andava acquisendo importanza la personalità di Oberto Pelavicino ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] l’inondazione dell’Adige del 1239 e la morte di EzzelinodaRomano, non aveva interessi di cronista o di storico e, studiata» (Petoletti, 2000, p. 65).
Il De modernis gestis è tradito da tre codici, i più importanti dei quali sono il ms. CCV della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] ad Antonio della Scala,in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 729-32; E. Rossini, Verona daEzzelinodaRomano alla morte di Cangrande, ibid., pp. 168-174; J. Riedmann, Die Beziehungen der Grafen und Landesfürsten von Tirol zu Italien ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] per raggiungere velocemente un posto lontano, come avvenne nel 1236 quando, per recare soccorso ad EzzelinodaRomano, per la Via Postumia accorse con la cavalleria leggera da Cremona a S. Bonifacio e a Vicenza (Uggeri, 1995, p. 13).
Sulla base delle ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] anno uscì un'edizione Valgrisi per la traduzione di G. Orologi posteriore a quella del Fausto). La Vita di EzzelinodaRomano (che sulla base di un passo della Dichiaratione dei luochi... andrebbe assegnata a Domenico Tullio, cfr. Belloni-Trovato, p ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di maggio del 1239 senza aver avuto la possibilità di imporsi personalmente, perché il vero padrone della città era EzzelinodaRomano. Durante la sua magistratura l'imperatore risiedette a Padova per parecchi mesi. Scaduto l'incarico, il C. si recò ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] podestà di Treviso nel 1236, difese strenuamente la città dai tentativi di conquista operati dai fratelli Alberico ed EzzelinodaRomano, alleati di Federico II. L’anno dopo guidò invece i milanesi nella sfortunata battaglia di Cortenuova, a seguito ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] , dapprima assediato e sconfitto nel 1213 nella sua rocca di Este dalle milizie di Padova, Verona e Vicenza guidate daEzzelinodaRomano, fu poi ucciso (forse avvelenato) nel 1215, quando già era riuscito a recuperare la Marca e la città di ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] si impegnò a stringere legami con Milano e con la Chiesa. Inviò infatti nella città lombarda, per fornirle aiuto contro EzzelinodaRomano, un esercito di cavalieri e di fanti. Nel mese di settembre ebbe uno scambio epistolare con il cardinale legato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 732, 734-41; E.Rossini, Verona daEzzelinodaRomano alla morte di Cangrande 1259-1329, ibid., pp. 198-204; J.Riedmann, Die Beziehungen der Gräfen und Landesfürsten von Tirol ...
Leggi Tutto