Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] propria originaria competenza giudiziaria (quando non il governo complessivo, come avvenne nel 1223 per la Marca trevigiana a favore di EzzelinodaRomano), che la dottrina del tempo riconosceva appunto ai 'giudici ordinari' sulla scorta del diritto ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] annuncia al compagno la liberazione della città dal governo tirannico di EzzelinodaRomano. I lavori al Santo costituiscono, insomma, con ogni probabilità l’estremo sforzo da parte dell’artista «ufficiale» della corte carrarese di adeguarsi a un ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] difficili, ottennero importanti privilegi che ne ampliarono notevolmente i poteri (come quelli per Tommaso di Savoia, per EzzelinodaRomano o i due per Uberto Pallavicini); va però sottolineato che tali concessioni ‒ come anche le cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] residenza di Belvedere, presso Marano (Napoli). A quest'ultima faceva da cornice la riserva del Gualdo di Napoli (De Blasiis, 1915). , La cultura di corte. Federico II ed EzzelinodaRomano, in Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell'Impero di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di Svevia. Il 20 dic. 1255 papa Alessandro IV lo nominò legato in Lombardia e nella Marca Trevigiana per la crociata contro EzzelinodaRomano; nel marzo 1256, infine, F. si recò a Venezia per predicare a favore dell'impresa. F. si recò in seguito a ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] pp. 342 ss.; G. Arnaldi, Uno sguardo agli Annali genovesi, in Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, ad Indicem; V. Polonio, Le maggiori fonti storiche del Medioevo ligure, in Studi genuensi, V (1964-1965 ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] di Tommaso Caponegro nei suoi sforzi per acquisire l'eredità del trevigiano Ansegiso Guidotti, che era stato vicario di EzzelinodaRomano a Padova. Il 20 giugno 1289 il L. compare, insieme con Zambono di Andrea, come testimone nella contrada S ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] uomo al potere (il grifagno personaggio di Iniustitia, identificato dalla scritta come «il tiranno», sembra alludere a EzzelinodaRomano).
Nel secondo decennio del Trecento, Enrico tentò di mediare un accordo tra i Carraresi e Cangrande; nel 1318 ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] Innocenzo IV sia all’imperatore Corrado IV, scomparso dopo breve tempo, sia a EzzelinodaRomano, il quale, assieme al fratello Alberico signore di Treviso, controllava l’entroterra veneto, scatenando in questo modo i signori di parte guelfa contro ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] , ma sembra che per tutto questo periodo la sua presenza fosse sostanzialmente servita da copertura ufficiale per EzzelinodaRomano, che deteneva di fatto il potere. Ezzelino aveva sposato in terze nozze Isolda (Isotta), sorella (o forse cugina) del ...
Leggi Tutto