Critico statunitense di origine canadese (Peterborough, Ontario, 1923 - Athens, Georgia, 2003). Prof. nell'univ. di Santa Barbara, California. La funzione della critica fu per K. innanzi tutto elucidazione: [...] W. Lewis, J. Joyce, T. S. Eliot e S. Beckett. Tra le sue opere più importanti: The poetry of EzraPound (1951), seguito nel 1972 dall'ampio The Pound era; Wyndham Lewis (1954), Gnomen (1958) e The invisible poet (1959) su T. S. Eliot, che è forse il ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] James Joyce prevarrà l'influsso di Jung. Nella letteratura angloamericana, la cui tradizione simbologica è fra le più ricche, EzraPound (v., 1970) si ispirerà alla dottrina dell'ideogramma suggeritagli da E. Fenollosa: l'ideogramma è il simbolo di ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Vjačeslav Ivanov: per tutti, cfr. Brugnolo 2009a: 85-90, 111-119) il più importante è certamente l’americano EzraPound, che all’inizio del 1945 pubblicò in un periodico della Repubblica Sociale Italiana due testi in italiano successivamente accolti ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] la fama di ‘scrittore d’eccezione’ del Novecento italiano (il romanzo uscì in inglese nel 1955 con la traduzione di EzraPound, conosciuto da Pea nel 1941). Ne Il volto santo continua la storia dell’educazione di Moscardino, contrapposta alla vicenda ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] possibile individuare una qualche tendenza che sia destinata a prevalere.
Bibl.: Per la poesia: K. L. Goodwin, The influence of EzraPound, Oxford Univ. Pr. 1966; M.L. Rosenthal, The new poets, ivi 1967; L. MacNeice,, Modern poetry: A personal essay ...
Leggi Tutto
McALMON, Robert
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Clifton, Kansas, nel 1896. Ultimo dei nove figli di un pastore ecclesiastico nomade, cominciò a otto anni a guadagnarsi la vita lavorando [...] presto un gruppo di poeti trapiantati dell'America in Francia, molti dei quali figurano nella Active Anthology composta da EzraPound.
Assai migliori dei versi sono le prose del McA. che, uscito dalla sua giovinezza avventurosa con una visione lucida ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] unserer Zeit, Stuttgart 1970.
Praz, M., Storia della letteratura inglese, Firenze 19649.
Quadrelli, R., Felicità e tragedia in EzraPound, in ‟Studi Cattolici", 1972, 142, pp. 820-823.
Quadrelli, R., L'altra letteratura in Occidente, in ‟Kontinent ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] I Cantos, a cura di M. de Rachewiltz, Milano 1985, p. 1217.
39 Cfr. C.F. Terrell, A Companion to the Cantos of EzraPound, London 1993, pp. 573-574.
40 G. Schnackenberg, Supernatural Love: Poems 1976-2000, Newcastle 2000, p. 225.
41 D. Vernon, Benoni ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] come percorso delle emozioni provocate dall’arte, a impiegarlo per primo per la definizione di questo movimento artistico fu EzraPound (1885-1972) che, nel primo numero della rivista Blast, organo di stampa del vorticismo fin dagli esordi, spiega ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] fiabe scorrono sempre come un grande fiume tranquillo. Qual è il loro segreto?
"Ciò che tu ami resta", dice il poeta EzraPound, "e non sarà strappato via da te".
Narrare con la voce per mestiere
Le stanze delle narratrici, le strade dei narratori ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
vorticismo
s. m. [dall’ingl. vorticism (nome ideato dal poeta amer. Ezra Pound, portavoce del gruppo)]. – Movimento artistico d’avanguardia fondato in Inghilterra nel 1914 da Wyndham Lewis; fortemente influenzato dal cubismo e soprattutto...