BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] e dalla Commedia lette da uno speaker, interpolate con brani della Bibbia, di Thomas Stearns Eliot ed EzraPound: l’invenzione musicale unisce voci, strumenti e nastro elettronico con infallibile definizione timbrico-armonica, scavando nei valori ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] sulla poesia pura, ma sulla poetica dell’allegoria e del correlativo oggettivo attraverso l’analisi di Thomas Stearns Eliot ed EzraPound (della Poetica di Eliot Anceschi si era comunque già occupato tra il 1945 e il ’49 in interventi su rivista ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] dove presentò Andrea Zanzotto. L’anno dopo partecipò a un’iniziativa dell’editore Vanni Scheiwiller in sostegno di EzraPound, detenuto al St. Elizabeths Hospital di Washington. In quei giorni Ungaretti lavorò a un libretto commissionatogli da Luigi ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] , e da Jean-Paul Sartre, Martin Heidegger, John Dewey, alla psicoanalisi di Carl Gustav Jung e Sigmund Freud, da EzraPound e Thomas Stearns Eliot, mediatori di Dante, all’antropologia ed etnologia di Ernesto De Martino e Vittorio Lanternari, dalla ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] vero lavori di traduzione (Paul Eluard, Friedrich Hölderlin, Federico Garcìa Lorca, Antonio Machado, James Joyce, John Donne, EzraPound, Rainer Maria Rilke).
Alla guida di Prospettive (AlbertoMoravia ne rilevò poi la direzione firmandosi Pseudo), il ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] a cura di P. Nardi, Firenze 1964, pp. 509-535. Si veda inoltre: G. Santomaso, Il rapporto del pittore col poeta, in EzraPound a Venezia, a cura di R. Mamoli Zorzi, Firenze 1985. Ricordi e testimonianze sull’artista: G. Marchiori, La casa sull’argine ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] di filosofia al liceo. In questa rivista, Giuliani nel 1955 pubblicò, fra l’altro, un articolo Sui saggi letterari di EzraPound, la poesia Compleanno, nonché Immagini e maniere. Saggio su L. Anceschi e la linea lombarda.
L’ambiente culturale, dal ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] alla galleria Camerata degli artisti, a Roma. Nel 1931, sulle pagine della rivista genovese L’Indice, rispose a EzraPound illustrando le possibilità della scultura futurista e della tecnica da lui definita «traiettiva»; con il gruppo futurista ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] ) e, insieme, come una strada senza uscita.
Nel 1969 Zanzotto partecipò al festival di Spoleto, dove ebbe modo di incontrare EzraPound. Stampò semiclandestinamente Gli Sguardi i Fatti e Senhal (Pieve di Soligo e s.l. 1969; Milano 1990), un poemetto ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] inizi degli anni Trenta (Omaggio a P., 1996, p. 18): oltre a Moravia, ebbe modo di conoscere, tra gli altri, EzraPound, Luciano Anceschi e i pittori Oskar Kokoschka e Rudof Levy (Paulucci, 1982, p. 17).
Non mancarono durante tutti gli anni Trenta ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
vorticismo
s. m. [dall’ingl. vorticism (nome ideato dal poeta amer. Ezra Pound, portavoce del gruppo)]. – Movimento artistico d’avanguardia fondato in Inghilterra nel 1914 da Wyndham Lewis; fortemente influenzato dal cubismo e soprattutto...