GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] di competenza prettamente ostetrica e pertanto non verrà trattata in questa sede. L'infertilità è una condizione patologica a eziologia multipla, e i fattori che la determinano possono interessare il partner maschile, femminile o l'interazione tra ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] nella descrizione dell'agente etiologico di questa forma, B. coli dysentericum, che discriminò nettamente dalla dissenteria amebica (Eziologia della dissenteria ne' suoi rapporti col B. coli e colle sue tossine. Ricerche sperimentali, in Annali d ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] È quindi possibile che un fattore molto precoce (che risale ai primi giorni od ore di vita) sia presente nell'eziologia dell'irrequietezza, dell'ipercinesia e del deficit di attenzione" (Winnicott 1965, trad. it., p. 73). Il termine 'disintegrazione ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] proprietà reologiche delle secrezioni.
Aspetti clinici
La tosse può manifestarsi con modalità variabili a seconda della sua eziologia. Può presentarsi quasi esclusivamente al mattino, al risveglio nei fumatori, nel decubito supino nelle forme da ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] del Targa e agli omologhi concetti di Frank o di Borsieri, annotò l'importanza delle condizioni atmosferiche nell'eziologia dell'influenza epidemica, che definì una "affezione bronco catarrale di indole irritativa"; quel "miasma particolare sparso e ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] comuni vanno menzionate la paralisi periodica familiare, legata a un alterato ricambio del potassio, e le oftalmoplegie diabetiche. Di eziologia ignota è la frequente paralisi idiopatica del facciale o paralisi di Bell, un tempo definita a frigore e ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] dell’ipofisi o dell’ipotalamo con conseguente ridotta produzione dell’ormone tireotropo. Nella maggior parte dei casi l’eziologia è sconosciuta. Poiché per lo sviluppo del sistema nervoso centrale è necessario l’ormone tiroideo, ogni ritardo ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] di lavori, volti a identificare gli indispensabili fattori accessori della dieta, che, nel 1912, C. Funk definì vitamine. L’eziologia delle malattie da deficienza teorizzata da Funk rappresentò per la prima metà del 20° sec. la sola causa morbosa ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] , piccole emorragie endometriali. Dette manifestazioni sono sempre di breve durata e non richiedono alcun provvedimento. La loro eziologia va ricercata nell’influenza che gli ormoni estrogeni materni esercitano sul feto durante tutto il lungo periodo ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] a esplorare anche la circolazione oculare come elemento importante tanto nella diagnostica di malattie oculari, a probabile eziologia vascolare, quanto nel follow-up dell'eventuale terapia. Ricordiamo tra queste tecniche la laser doppler velocimetria ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...