Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] , nevrotica o psicotica ecc. hanno rappresentato per lungo tempo un criterio di indicazione circa la supposta prevalente eziologia dei singoli casi di depressione. Anche se sostanzialmente superate da visioni sia di natura biologica sia di natura ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] di altri ormoni trofici ipofisari, rivelato da segni di ipogonadismo e di ipotiroidismo.
Qualunque sia l'eziologia dell'iposurrenalismo, i pazienti devono essere sottoposti a somministrazione giornaliera di dosi adeguate di idrocortisone o cortisone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] quali migliori farmaci antiulcera.
Tuttavia, la scoperta dell'importante ruolo dell'infezione da Helicobacter pylori nell'eziologia dell'ulcera peptica ha comportato l'introduzione di terapie combinate che prevedono l'associazione di antibiotico ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] di questa condizione. Le cause vascolari sono direttamente proporzionali all’incidenza di malattie sistemiche con la stessa eziologia, e nei Paesi industrializzati rappresentano la prima causa di morte, e quindi indirettamente la più frequente causa ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] del glucosio, che determina ipersecrezione compensatoria di insulina e iperinsulinemia. Questi sono i tratti caratteristici dell'eziologia del diabete mellito non-insulino dipendente (DMNID), che si sviluppa principalmente negli adulti di sesso ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] nuova rappresentazione erudita della delinquenza e contribuì a un nuovo orientamento degli interessi teorici. Ci si allontanò dall'eziologia sociale della delinquenza per studiare gli agenti e i meccanismi del controllo sociale.
Su questo terreno la ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] nelle Praelectiones Patavinae particolare attenzione riservò alle malattie mentali, che tentò di classificare secondo la loro eziologia. Delle altre sue numerose opere, il De decoratione merita una speciale menzione. Nella prima edizione, pubblicata ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] mobbing, la ricorrenza di un evento lesivo della salute, della personalità o della dignità del dipendente e la sussistenza del nesso eziologico tra le condotte del mobber e il pregiudizio subito dalla vittima (su cui v. infra, § 5.2). La riconduzione ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] di inserzione di tendini e legamenti) e ossa brevi, dovuto a un apporto vascolare alterato, ma transitorio, senza una eziologia accertata. In tutti i casi l'evoluzione avviene spontaneamente verso il ripristino della struttura ossea normale, ma nell ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] di membrana.
Patologie mitocondriali
Con l'espressione 'patologie mitocondriali' si intende l'insieme di malattie la cui eziologia e la cui patogenesi derivano da difetti strutturali e funzionali dei mitocondri. Ogni alterazione dei mitocondri si ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...