Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , è molto diffusa e colpisce fino a oltre il 16% delle donne di età compresa tra i 65 e i 74 anni. L'eziologia è ancora ignota. Così come per il LES, sono state prese in considerazione varie ipotesi, tra le quali quella infettiva e quella genetica ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] grammaticali, risultano irrilevanti le oscillazioni nella grafia (isolate sopravvivenze di grafie classicheggianti: eziologia / etiologia, nistagmo / nystagmo, adsorbire). Circoscritte anche le varianti allotropiche (orifizio / orificio, urina ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] Annotazioni. In quegli anni Redi orientò l’indagine, condivisa da Cestoni e dal medico Giovanni Cosimo Bonomo, sull’eziologia parassitologica della scabbia.
Il 20 giugno 1687 Bonomo inviò a Redi il resoconto delle osservazioni e delle esperienze sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] sane, veicolando così la malattia.
Fracastoro distingue con precisione le varie tipologie di febbri pestilenziali come anche l’eziologia della tisi e soprattutto quella della sifilide o ‘mal francese’, di cui si occupa nel poema didascalico in ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] , America Meridionale). Dalle masse tumorali è stato isolato il virus di Epstein-Barr, coinvolto anche nell'eziologia della mononucleosi infettiva. Le localizzazioni più frequentemente riscontrate di questo linfoma sono le ossa delle mandibole. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] De morbis artificum diatriba (1700), opera fondativa nel campo delle malattie professionali e nutrita di lunga esperienza dell’eziologia medica, un’esperienza attestata sin dalla De constitutione anni 1690 ac de rurali epidemia, quae Mutinensis agri ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] età, caratterizzata da fibrosi della parete vescicale con netta riduzione della capacità e della compliance vescicale. L'eziologia risulta ancora non definita. Si pensa a una multifattorialità (fattori infettivi, allergici, endocrini ecc.). La mucosa ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] tecniche tradizionali, che mettevano in atto una terapia solo sintomatica, ha consentito la realizzazione di una terapia eziologica mediante il confezionamento di anastomosi linfatico-venose. In Italia è soprattutto l'Università di Genova a occuparsi ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] 'alfabetizzazione il nemico peggiore: la miseria.
Provvidenze legislative. - Per sanare la piaga dell'analfabetismo italiano, la cui eziologia è così complessa, occorrono rimedi di varia natura. Non parliamo di quelli di carattere economico e sociale ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] (connettiviti) quali l'artrite reumatoide, il lupus-eritematoso, la sclerodermia, talaltra riconoscono una precisa eziologia virale − HIV (Human Immunodeficiency Virus), virus influenzale, Coxsakie virus, ECHO-virus (Enteric Cytopatogenic Human ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...