Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] animali. - Con questa denominazione si comprende (facendo astrazione dalla difterite aviare), un complesso d'affezioni a eziologia diversa, caratterizzate da necrosi delle mucose delle prime vie respiratorie e digerenti, con produzione d'essudato ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] d'età, come sostengono alcuni autori, oppure se il morbo di Alzheimer sia una malattia specifica, con una propria eziologia, e dunque sia possibile controllarla e, auspicabilmente, curarla (v. Huppert e altri, 1994).
Alla luce delle scoperte di ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] conseguenze. Naturalmente l’esempli-ficazione potrebbe durare all’infinito: si sappia però che nelle ricerche empiriche prevalenti sull’eziologia delle guerre, il territorio continua a rimanere al primo posto tra tutte le loro possibili cause. Subito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] famoso esempio fu la presenza del cromosoma Philadelphia nell'85% dei casi di leucemia mieloide cronica).
Altre teorie eziologiche furono formulate con l'identificazione di fattori quali virus oncogeni e vari agenti chimici e fisici (energia radiante ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] che ne segnalavano la sinistra presenza ormai in tutta Europa, della complessa sequenzialità della sintomatologia, della difficoltosa storia eziologica. E se da quegli anni a venire anche il F. seguirà gli orientamenti di una terapeutica brancolante ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] si assiste a una proliferazione di teorie della società di massa il cui principale obiettivo è quello di fornire una eziologia della travolgente irruzione dei movimenti totalitari sulla scena europea. Spetta a José Ortega y Gasset il merito di aver ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] maggiori e almeno 8 di quelli minori (8 sintomi, oppure 6 sintomi e 2 segni obiettivi).
Quanto all'eziologia, essa è verosimilmente multifattoriale. Alterazioni del sistema immunitario (documentate, tra l'altro, dalla riduzione dei livelli sierici ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] testa agli zoccoli, e le loro cure. La descrizione segue un ordine fisso: localizzazione del male e suoi sintomi; eziologia e determinazione delle cure; denominazione della cura; trattamento (Prévot, 1991, p. 10).
Ruffo non fa mai riferimento a fonti ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] a una denominazione più classicamente psichiatrica (K. Jaspers, Allgemeine Psychopathologie, 1913; trad. it. 1964) sia perché un’eziologia cerebrale in questi casi è molto più ardua da stabilire (Orfei, Robinson, Bria et al. 2008). Le manifestazioni ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] altri settori della responsabilità civile unificati dalla medesima logica, ossia quelli della copertura dai rischi per danni da eziologia incerta e/o lungolatenti13. Quanto alla nozione di sinistro implicata dal meccanismo con claims, che secondo l ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...