JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] , in La Clinica medica italiana, XL [1901], pp. 212-224) e della quale non era ancora stata accertata l'eziologia, nota come anemia splenica o pseudoleucemia infantile. Dopo che G. Pianese nel 1905 poté dimostrare l'identificabilità degli inclusi ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] . Tra gli studi medici manoscritti sono senza dubbio rilevanti per il progresso delle conoscenze cliniche quelli condotti sull'eziologia del diabete mellito riscontrato dal F. soprattutto tra i membri del patriziato lucchese per ragioni alimentari e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] capitolo centrale della ricerca biomedica, e un numero sempre maggiore di patologie cronico-degenerative è stato associato a un’eziologia autoimmune. Le malattie autoimmuni, che interessano tra il 5 e il 7 percento della popolazione e causano spesso ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] nella terapia chirurgica della sciatica, ne chiariva l'origine vertebrale quando dominava ancora il concetto della eziologia "reumatica" che, come egli scriveva, "copre soltanto la nostra ignoranza"; l'esperienza acquisita successivamente all ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] nel tentativo di ottenere la remissione del bando.
Il secondo volume di Reguardati è un De pestilentia che tratta di eziologia e prevenzione del morbo. Questo scritto si collega con l’attività svolta da Reguardati nell’ambito della politica sanitaria ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] a sé stante; tali casi, come si è già accennato, incidono per circa il 90% del totale, riconoscendo una eziologia coronarica. Per quanto nei paesi industrializzati si assista da anni a un costante declino della mortalità per cardiopatia ischemica ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] ad altri segmenti corporei adiacenti. Si ritiene che fattori sia genetici sia ambientali svolgano un importante ruolo nell’eziologia delle distonie focali a esordio tardivo. Tra le forme focali il blefarospasmo è caratterizzato da una contrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] suo decorso è acuto o acutissimo e che il suo esito è infausto in altissima percentuale. La clinica medica ignora totalmente eziologia e patogenesi.
Questo è il quadro che emerge dalle descrizioni coeve, sia da quelle del Ripamonti e del Tadino sulla ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] accompagnato da un andamento caratteristico dei sintomi depressivi. La mania è però una sindrome definita non dalla eziologia o da un criterio nosografico, quanto piuttosto dal quadro clinico, poiché esistono numerose condizioni organiche associate a ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] poderi da assegnare in affitto ai braccianti disobbligati venne respinta a maggioranza dal Consiglio provinciale. Quanto all’eziologia, le conclusioni di Sacchi furono oggetto delle critiche di Cesare Lombroso, il più autorevole dei sostenitori della ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...