Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ).
4. Reticoloendoteliosi infiammatorio-proliferative (granulomi): a) granulomi a eziologia nota (tubercolari, actinomicotici, ecc.); b) granulomi a eziologia sconosciuta (linfogranuloma maligno di Sternberg).
I problemi più rilevanti circa ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] studi. J.A. Burack (1990) individua due gruppi di soggetti con ritardo mentale: il primo non evidenzia una chiara eziologia organica; il secondo comprende soggetti che presentano una delle circa 300 cause organiche di ritardo mentale. Nel primo tipo ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] particolarmente evidente nelle forme di inibizione sessuale generale secondaria, in cui la delusione sessuale, a varia eziologia, finisce per confluire in un unico, pervadente comportamento di disinteresse fino ad arrivare alla franca avversione ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] piogene aureo, in Gazzetta medica, XLV [1894], pp. 621-627, 641-647) e la sua identificazione dell'eziologia infettiva di alcune forme di corea per localizzazione dello stafilococco nel sistema nervoso centrale (Sulla origine infettiva della corea ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] pediatrica, XXXVII [1939], pp. 833-864); la descrizione di forme insolite o rare di patologia infantile (Considerazioni sull'eziologia della meningite linfocitaria benigna a proposito di un caso di natura diplococcica, ibid., pp. 520-534; Su una rara ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Perchacino) nello stesso anno, che si inserisce nella folta trattatistica coeva sulla peste, che veniva diversificandosi rispetto a eziologia e terapia.
Maggiormente diffusa era la teoria classica dei "miasmi", che spiegava l'origine della peste con ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] pp. 93 s.).
Tra i numerosi altri argomenti affrontati dal G. meritano particolare menzione le sue ricerche sulla eziologia e la patogenesi del noma e della stomatite ulcerosa (Ricerche batteriologiche ed istologiche nel noma, in Il Policlinico, sez ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] delle differenti forme della malattia (acuta, subacuta, cronica, intermittente, primaria, secondaria), della differente eziologia (traumatica, artritica, reumatica, sifilitica), delle complicanze e degli esiti (dalla suppurazione all'atrofia del ...
Leggi Tutto
rianimazione
Insieme delle manovre che tendono a mantenere o a ripristinare la funzione cardiocircolatoria e quella respiratoria. La r. comprende varie sequenze di applicazione, che vanno dalla possibilità [...] mancanza di attività cardiaca come l’asistolia o la dissociazione elettromeccanica. Nel 90% dei casi, l’eziologia è riferibile a malattie cardiache: cardiopatia ischemica (85%), cardiomiopatia dilatativa o ipertrofica (10%), cardiopatia ipertensiva o ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] Bologna nel 1603. Contributi notevolissimi furono quelli dati dal C. (grande precursore in questo campo) agli studi sull'eziologia dell'idrofobia: egli identifica la causa della malattia in un veleno (virus) che si trasmette attraverso il morso degli ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...