RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] , le cosiddette piaghe estive.
Fu tra i primi seguaci delle teorie di Louis Pasteur e contribuì a meglio comprendere l’eziologia della rabbia e del carbonchio. Individuò la causa del farcino d’Africa nel Cryptococcus farciminosus (Rivolta e Micellone ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] curiosità cliniche, ibid., pp. 211 s.). Le indagini portarono a risultati in forte contraddizione con le osservazioni sull’eziologia batterica della malattia formulate da Klebs e Tommasi-Crudeli, aprendo la strada ai successivi studi di Golgi sulla ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] sarcomi endonasali, in Atti del IX Congr. della Soc. ital. di laring. otol. rinol., Siena 1906, pp. 20-71; Contributo all'eziologia della rinite caseosa, in Arch. it. di otol. rinol. laring., XVII(1906), pp. 177-97. Il C. fu pure autore del capitolo ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] opportuni accertamenti per altre forme morbose che al momento possono essere silenti o mascherate dalla prima.
A seconda dell’eziologia, si distinguono malattie da batteri, da virus, da funghi, da Protozoi e da parassiti. La maggior parte delle MST ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] articolare e da fatti d'intensa proliferazione osteofitica alla periferia, in corrispondenza del cercine articolare. Il momento eziologico più importante è una causa qualsiasi che renda incongruenti le superficie articolari e dia al movimento dell ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] o indirettamente motivato da una patologia ereditaria. Infine, non meno del 15% delle malattie comuni dell'adulto ha un'eziologia genetica, e una larga fascia dei rischi ai quali è sottoposta la popolazione in generale può essere attribuita a ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] della sua opera su L'uomo delinquente (Torino 1896-97) la massima parte del terzo volume è dedicata all'eziologia del delitto, ai sostitutivi penali e ad altri problemi sociologici. La stessa esigenza indusse R. Garofalo nella sua Criminologia ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] da corpi estranei), ecc.
Granuloma maligno. - Affezione a carattere infiammatorio, a tipo iperplastico, dovuta a un agente eziologico non ancora sicuramente noto, la quale colpisce in modo sistematico il tessuto di sostegno dell'apparato linfatico e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] strettamente chirurgico le principali novità riguardano l'attenzione ai tumori (trattati invece confusamente da Ruggero) e alla loro eziologia umorale, secondo la teoria di Avicenna e Galeno, e la possibilità di curare alcune ferite ai polmoni negata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] il 1174), un insigne medico oggi noto per il suo tentativo di collegare le analisi diagnostiche e i metodi di cura all'eziologia, riesaminò le critiche di Ye Mengde, osservando che la popolarità del rimedio era caduta in disgrazia in seguito a una ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...